Alice Allevi ha un grosso problema. Si è appena resa conto di non voler più diventare un medico, ma non ha il coraggio di confessarlo a nessuno, e non sa cosa fare del suo futuro. Ma siccome la vita è sorprendente, sarà l'omicidio di una persona vicina alla sua famiglia a far scoprire ad Alice la sua vocazione: la medicina legale. Forse c'entra il suo intuito, che la induce a ficcanasare dove non dovrebbe, mettendo a rischio le indagini. Forse c'entra l'arrivo della sua nuova coinquilina Yukino, una studentessa giapponese che parla come un cartone animato e che stravolge le abitudini, non solo culinarie, di Alice. Forse c'entra nonna Amalia che, con saggezza mista a battute fulminanti, sa come districarsi fra i pettegolezzi di paese. Una cosa è certa: Alice non lo ammetterebbe mai, ma se sceglierà quella specializzazione, è soprattutto per rivedere Claudio Conforti, il giovane medico legale che ha conosciuto durante il sopralluogo. Vestito in maniera impeccabile, sorriso affilato come un bisturi, occhi travolgenti. Arrogante, sprezzante e... Irresistibile.
La nostra recensione
Ci si aspettava una nuova avventura della Kay Scarpetta italiana, dopo il successo internazionale del primo romanzo L'allieva e del secondo, Un segreto non è per sempre ma Alessia Gazzola spiazza i lettori con un sorprendente prequel in cui troviamo la giovane Alice, studentessa in medicina all'Università di Messina, titubante sulla propria vocazione a curare i malati, perché troppo sensibile alle loro sofferenze. Tornata al paesello natìo per informare i suoi dell'imminente abbandono della facoltà, deve fronteggiare l'emergenza dell'assassinio della badante di sua nonna, e tutto cambia. Innanzitutto il medico legale che interviene è il fascinosissimo Claudio Conforti, da cui Alice è immediatamente e irrimediabilmente irretita, e poi avere a che fare con i cadaveri, e non con pazienti, le assicura la distanza psicologica necessaria a lavorare con equanime professionalità. In questo romanzo si decide così il suo destino di anatomopatologa ma, come sappiamo, saranno molti gli ostacoli da superare, non ultimo la sua tendenza a investigare ben più a fondo di quanto non le competa.
Daniela Pizzagalli
Anonimo -