Libri da leggere al buioI migliori horror per tremare di terrore
Brividi di paura, personaggi macabri, atmosfere thriller. Se ami le storie del terrore, perfette da leggere in una notte buia e tempestosa o nelle settimane che precedono Halloween, abbiamo raccolto per te i racconti più belli (ma anche quelli più disturbanti) e i romanzi dell’orrore ideali per appagare la ricerca di adrenalina dei lettori appassionati a questo genere.
Dai libri horror che sono entrati nella storia, partendo dal conte Dracula dal nero mantello e dai capolavori del misterioso Edgar Allan Poe, ai migliori titoli per adulti e ragazzi. Preparati a seguire, pagina dopo pagina, la scia di sangue che gli amanti dei best seller di Agatha Christie ben conoscono, spaziando dalla narrativa vittoriana ai classici di Stephen King fino alle ultime novità della letteratura.
Ne siamo certi: questi libri, che non possono proprio mancare nella tua libreria, ti lasceranno con gli occhi sbarrati e il fiato sospeso…e non potrai più farne a meno!
Teddy di Jason Rekulak
Teddy è un dolce bambino di cinque anni, intelligente e curioso, che ama disegnare qualsiasi cosa: gli alberi, gli animali, i genitori e, occasionalmente, anche la sua amica immaginaria, Anya, che dorme sotto il suo letto e gioca con lui quando è da solo. Ora a occuparsi di lui per tutta l'estate c'è Mallory, la nuova babysitter. All'apparenza tutto è perfetto, fino a quando i disegni di Teddy cominciano a cambiare, diventano sempre più strani, cupi, quasi macabri. Che cosa sta succedendo? Solo Mallory può scoprire la verità prima che sia troppo tardi.
L'incubo di Hill House di Shirley Jackson
Gli spettatori dei film horror si sono chiesti sicuramente, almeno una volta, perché i protagonisti non si allontanano subito dalle abitazioni abitate da oscure presenze, prima che sia troppo tardi, senza mai voltarsi indietro. Questo romanzo prova a fornire una risposta a questa domanda. In questo caso, infatti, non è la fragile e indifesa Eleanor Vance a scegliere la Casa, prolungando l'esperimento paranormale in cui l'ha coinvolta l'inquietante professor Montague. È la Casa – con le sue torrette buie e le sue porte che sembrano aprirsi da sole – a scegliere Eleanor Vance.
Perfect day di Romy Hausmann
Nei dintorni di Berlino scompaiono dieci bambine. I loro corpi vengono poi ritrovati nei boschi, in vecchie rimesse, in cantieri abbandonati. Unica traccia: una serie di fiocchi rossi appesi ai rami degli alberi, che guidano fino al luogo in cui vengono rinvenute le vittime. Dal primo omicidio sono passati quattordici anni e finalmente la polizia stringe il cerchio intorno al presunto colpevole: il filosofo di fama mondiale Walter Lesniak, ribattezzato dalla stampa il "Professor Morte". Dal momento dell'arresto l’uomo per lo shock perde la parola. Sarà lui il vero killer?
Holly di Stephen King
Nel suo ultimo romanzo, ambientato in una tranquilla città del Midwest, il re della narrativa horror Stephen King racconta la vicenda di Bonnie Dahl, che un giorno scompare nel nulla. Quando sua madre Penny chiama l'agenzia Finders Keepers in cerca di aiuto Holly Gibney è restia ad accettare il caso. Il suo socio, Pete, ha il Covid. Sua madre, con cui ha sempre avuto una relazione complicata, è appena morta. In più Holly dovrebbe essere in ferie. Ma c'è qualcosa nella voce della signora Dahl che le impedisce di dirle di no.
Casa di foglie di Mark Z. Danielewski
Quando la prima edizione di "Casa di foglie" iniziò a circolare negli Stati Uniti nessuno avrebbe potuto immaginare il seguito di appassionati che avrebbe raccolto. Tutto è cambiato quando Stephen King, in un’intervista, ha definito il romanzo di Mark Z. Danielewski «il Moby Dick del genere horror». La storia ruota intorno a un misterioso manoscritto rinvenuto in un baule e consiste nell'esplorazione di un film di culto girato nella casa stregata di Ash Tree Lane in cui viveva la famiglia del regista Will Navidson che finirà per svelare un abisso senza fine.
Dark ladies. Racconti di paura di scrittrici vittoriane
Magioni abbandonate, corse in carrozza attraverso lande desolate, castelli in rovina affacciati su precipizi, splendide dame dalla carnagione troppo chiara per essere vive e anime perdute che non si decidono a lasciare questo mondo. In queste storie di fantasmi (perfette da leggere nel profondo della notte, magari a lume di candela o accanto a un fuoco che arde) troverete tutto questo, e anche di più. A scriverle romanziere abilissime nel creare atmosfere sovrannaturali e terrificanti, e a ribaltare gli schemi: in questi racconti infatti sono gli uomini a paralizzarsi per l'orrore.
Notturno. Dark Tales. La serie gotica della British Library, a cura di Mike Ashley
Un’avvincente raccolta di storie notturne, curata da Mike Ashley, ideale per immergersi nel cuore delle tenebre. Durante la lettura possiamo ad esempio imbatterci in una donna che, quando calano le tenebre, si aggira per i corridoi di un antico palazzo. Ha gli occhi chiusi, dorme, eppure le sue azioni la tradiscono. Forse è posseduta. Forse è un'assassina. Intanto in un museo un quadro maledetto ossessiona un giovane visitatore, che vede il suo riflesso nel volto dell'uomo dipinto, straziato dalle ferite. Un'illusione o il passato che riaffiora? Solo l'oscurità conosce la risposta.
La stazione di Jacopo De Michelis
Riccardo Mezzanotte, giovane ispettore dal passato burrascoso insofferente a gerarchie e regolamenti (e con un'innata propensione a ficcarsi nei guai), ha appena preso servizio nella sezione di Polizia ferroviaria della Stazione Centrale. Inizia ad indagare su un caso che non sembra interessare a nessun altro: qualcuno sta disseminando in giro per la stazione cadaveri di animali orrendamente mutilati. Intuisce ben presto che sotto c’è molto di più, ma individuare il responsabile si rivelerà un'impresa tutt'altro che facile. Intanto la sua strada si incrocerà con quella della volontaria Laura Cordero, che nasconde un segreto.
La casa in fondo alla strada di Karen McQuestion
Sharon Lemke, in una fredda notte di gennaio, è fuori in cortile per assistere ad un'eclissi di luna. Ad un tratto nota che nella casa accanto una bambina sta lavando i piatti. Sharon inizialmente non capisce come qualcuno possa costringere una ragazzina a fare le faccende domestiche a notte fonda. Poi però l’assale un pensiero molto più inquietante: i Fleming, che vivono vicino a lei, non hanno una figlia piccola. Così, quando inizia a notare attività sospette a casa dei suoi vicini Sharon non può più trattenersi e inizia ad indagare.
L'educazione delle farfalle di Donato Carrisi
La broker Serena, protagonista dell’ultimo libro di Donato Carrisi (l’autore italiano di thriller più venduto al mondo), non è un personaggio come gli altri, e questa non è una storia come le altre. Questo è un viaggio inarrestabile alla scoperta degli angoli più oscuri del nostro cuore e delle nostre paure, al termine del quale il nostro modo di vedere il mondo, semplicemente, non sarà più lo stesso. Un viaggio che inizia con l’incendio di uno chalet nel cuore della notte, che cambia tutto. Da quel momento Serena inizia a precipitare nel peggiore dei sogni.
Tre vite una settimana di Michel Bussi
In una girandola di colpi di scena e situazioni mozzafiato Michel Bussi tira i fili di una vicenda che sfocerà nella più imprevedibile delle soluzioni. La capitana Marelle della gendarmeria nazionale non crede ai suoi occhi quando nell'automobile di un uomo trovato morto in una scarpata scopre tre patenti quasi identiche: Renaud Duval, Hans Bernard e Pierre Rousseau hanno la stessa faccia, sono nati nello stesso giorno, ma in tre luoghi diversi. A questo si aggiungono tre vite diverse. Ma chi è morto davvero? Ed è stato incidente, suicidio o omicidio?
The turnglass. La clessidra di cristallo di Gareth Rubin
Il giovane medico Simeon Lee, quando arriva a casa dello zio (il parroco Hawes) per curarlo, sa che Turnglass House ha sempre avuto qualcosa di corrotto e maligno. Una sola finestra illuminata, un orizzonte sospeso sul vuoto, una palude fangosa pronta a inghiottire i pochi che osano avventurarsi. Lo zio è convinto di essere stato avvelenato e i suoi sospetti ricadono su Florence, la cognata, che li fissa dalla cella di vetro in cui si trova segregata da quando, in un raptus di gelosia, ha ucciso il marito.
It di Stephen King
Per i pochi che non l’avessero già letto: per questo romanzo dell’orrore bisogna immaginarsi quelle figure che possono venire a trovarci nel cuore della notte, nel peggiore dei nostri incubi (e che ci fanno battere i denti e svegliare in allarme con il cuore a duecento battiti!). Come un mostro con la faccia da clown, come quelli – innocui – che animano le feste per bambini. Scritto nel 1986 dal gran maestro del brivido Stephen King “It” è una pietra miliare, un romanzo-capolavoro che accede proprio alle profondità dell’umano, alle menzogne e alle fragilità, e le trasforma in racconto, in saga, in narrazione epica. Meglio, però, lasciare una lucina accesa prima di andare a dormire.
Io non ho paura di Niccolò Ammaniti
Da un pozzo in campagna, nel Sud Italia a fine anni Settanta, in cui cade il piccolo Michele Amitrano nasce una storia potente, cupa, misteriosa e soffocante. In questo romanzo Niccolò Ammaniti va al cuore della sua narrativa, con una storia tesa e dal ritmo serrato, un congegno a orologeria che si carica fino a una conclusione sorprendente: e mette in scena la paura stessa. Il risultato è un racconto potente e di assoluta felicità narrativa, dove si respirano atmosfere che vanno da Clive Barker alle “Avventure di Tom Sawyer”, alle “Fiabe italiane” di Calvino.
Dracula di Bram Stoker
“Mi stava vicino, lo vedevo da sopra la spalla, ma nello specchio non si rifletteva!”. In Transilvania per concludere la vendita di una casa londinese al Conte Dracula, discendente di un'antichissima casata locale, il giovane avvocato Jonathan Harker scopre che il suo cliente è una creatura di mistero e orrore. “Dracula”, archetipo delle infinite storie di vampiri narrate dalla letteratura e dal cinema, mette in scena l'eterna lotta tra il Bene e il Male, ma anche tra la ragione e l'istinto, tra le pulsioni più inconfessabili e il perbenismo non solo vittoriano. Una storia scaturita dall'inconscio ed entrata in tutti i nostri incubi.
Obscura. Tutti i racconti di Edgar Allan Poe
«E se guarderai a lungo nell'abisso, l'abisso guarderà dentro di te». Nei suoi racconti Edgar Allan Poe ci ha rivelato il volto oscuro della modernità: ha sentito che il motivo dominante del nostro tempo è l'angoscia, e di questa consapevolezza ha fatto il cuore dei suoi racconti del terrore. Un dramma profondo che va oltre la pena della quotidianità, ma riguarda gli strati più antichi dell'anima. Un'opera, la sua, attraversata dal senso dello stupore e da un'intelligenza logica e glaciale, da una lucidità paradossale costantemente spinta all'estremo.