di Redazione Kobo inMondadori.it
Kobo ha scelto la splendida cornice di New York per presentare la sua nuova attesissima linea di dispositivi eReading che comprende un nuovo eReader e tre tablet: Kobo Aura - il nuovo eReader con tecnologia E Ink - e i tablet Kobo Arc 10HD, Kobo Arc 7HD e Kobo Arc 7. I nuovi lettori saranno disponibili sul mercato italiano nelle prossime settimane nei punti vendita inMondadori e sul nostro e-store. Scopriamoli insieme!
Kobo Aura è un eReader con tecnologia Pearl E Ink, con schermo da 6 pollici a 212dpi, touchscreen e retroilluminato. Il display ad alta risoluzione consente ai lettori di vivere l’esperienza più vicina a quella della carta stampata. Lo schermo ondulato a basso riflesso elimina gli effetti del refresh delle pagine e il cosiddetto effetto ghosting, per una lettura incredibilmente brillante e coinvolgente.
Kobo Aura è dotato di Comfort Light, un sistema di illuminazione frontale dello schermo davvero innovativa, che consente di leggere anche al buio. ComfortLight è uniforme e regolabile, ideale per leggere in qualsiasi condizione di luce, e per attivarla basta premere il tasto posto sulla parte superiore del dispositivo. Il nuovo eReader ha 4GB di memoria - espandibile fino a 32GB con scheda microSD - e può contenere più di 3000 libri. Ulteriori miglioramenti sull’autonomia del lettore: la batteria ha una durata che supera i due mesi rendendolo perfetto per i lettori più appassionati. E che dire del design? Semplice, elegante ed ergonomico. Disponibile in nero e rosa, Kobo Aura sarà disponibile al prezzo suggerito al pubblico di €149,00.
Il tablet Kobo Arc 10HD celebra la lettura grazie alla piattaforma Reading Life di Kobo, un’avvincente schermata di lettura che fa parte dell’interfaccia utente, con accesso pieno ai contenuti amati dalle persone, libri, riviste, notizie e social media. Dotato di un processore quad-core NVIDIA® Tegra® 4 a 1.8GHz, 2GB di RAM e un sorprendente display ad alta definizione con risoluzione 2560x1600, Kobo Arc 10HD è ad oggi il miglior tablet multimediale HD da 10 pollici. Arc 10HD è dotato anche di una fotocamera frontale HD da 1.3 MP, due altoparlanti stereo, WiFi 802.11 e Bluetooth 4.0. E se viene usato in modalità “libro elettronico”, la durata della batteria è estesa da 9,5 ore, più di 10 giorni. Disponibile in nero, il Kobo Arc 10HD sarà in vendita al prezzo suggerito al pubblico di 379,99 euro.
Il tablet Kobo Arc 7HD è alimentato da un processore quad-core Tegra® 3 da 1.7GHz con tecnologia NVIDIA® ed è dotato di un display con risoluzione 1920x1200. Ha 1GB di RAM e una fotocamera frontale HD da 1.3 MP. Disponibile in nero, il Kobo Arc 7HD sarà in vendita al prezzo suggerito al pubblico di €199,99 per la versione da 16GB e di €249,99 nella versione da 32GB.
Per chi entra per la prima volta nel mondo dei tablet o desidera un tablet compatto e leggero, c’è anche Kobo Arc 7. E’ dotato di un display di 1024X600, processore quad-core MTK 8125 da 1.2GHz e 1GB di RAM, e sarà disponibile al prezzo suggerito al pubblico di €149,99. Anche Kobo Arc 7 HD e Kobo Arc 7 utilizzano la piattaforma Reading Life per un’esperienza multimediale brillante e coinvolgente.
“Kobo resta focalizzata sulla lettura; una passione radicata nel tempo che tiene le persone informate, permette loro di avere dei momenti di evasione, imparare a conoscere nuove culture, vedere le cose da una nuova prospettiva, viaggiare nel tempo e immaginare nuovi mondi,” CEO Michael Serbinis
Da sempre Kobo mette la lettura al primo posto e ci porta “oltre al libro” con il potenziamento della piattaforma Reading Life. Con Reading Life i lettori potranno scoprire e raccogliere contenuti utilizzando nuove modalità di organizzazione. Per esempio, grazie all’innovativa esperienza Beyond the Book, è possibile evidenziare le parole chiave all’interno di un libro e approfondire con contenuti aggiuntivi presi dal web.
Quante volte capita di non avere il tempo di leggere un articolo? Con Kobo non è più un problema. Kobo ha infatti annunciato la partnership con Pocket che prevede l’integrazione della app Pocket nei dispositivi. Pocket consente ai lettori di salvare articoli e altri contenuti presi dal web nella sezione “Articles” della library Kobo, per leggerli in qualsiasi momento si voglia, sia in modalità offline che online.
Altre importanti novità sono la funzione Reading Mode che elimina le notifiche e-mail, app e social media, che distraggono dalla lettura, e l’integrazione del font Dyslexie, appositamente creato per i lettori dislessici.
Infine, non poteva di certo mancare la funzione social. Con i nuovi dispositivi si possono condividere i passaggi, le citazioni e i libri su Facebook.
Le novità di Kobo però non finiscono qui. Presto i lettori potranno leggere le riviste più famose direttamente su Kobo e sarà lanciato uno store dedicato alla lettura dei ragazzi. Seguiteci!
Torneremo presto a parlarti di Kobo, sia dei nuovi ereader e tablet in arrivo che dell'incredibile quantità di storie che puoi leggervi e portare sempre con te. Intanto ecco tutti i modelli disponibili su inMondadori: Kobo Touch, Kobo Glo, Kobo Arc - il tablet di famiglia - e l'ultimo arrivato, il Kobo Aura HD. Dai un'occhiata, e facci sapere qual è il tuo preferito.