di Antonella Sbriccoli
29 agosto 2014
Sembra quasi che, nello scegliere i libri da trasporre sullo schermo e distribuire nelle sale italiane a settembre, i registi si siano messi d'accordo: l'adolescenza fa da vero e proprio filo conduttore in tutte le storie che vedremo, sia come momento di crescita e presa di coscienza sia come fase della vita in cui si può decidere di cambiare la realtà.
Accade nel film tratto da Colpa delle stelle di John Green e in Resta anche domani, tratto dal bestseller di Gayle Forman. Di giovani si parla, poi, ne I nostri ragazzi, pellicola di Ivano De Matteo liberamente tratta da La cena di Herman Koch e in un caposaldo della letteratura Young Adult: The Giver, di Lois Lowry - da cui il film con Jeff Bridges, Brenton Thwaites, Meryl Streep, Alexander Skarsgård e Katie Holmes. I libri sono tutti molto interessanti. Non resta che confrontarli con i film: ciak, si legge.
Hazel ha sedici anni, ma ha già alle spalle un vero miracolo: grazie a un farmaco sperimentale, la malattia che anni prima le hanno diagnosticato è ora in regressione. Ha però anche imparato che i miracoli si pagano: mentre lei rimbalzava tra corse in ospedale e lunghe degenze, il mondo correva veloce, lasciandola indietro, sola e fuori sincrono rispetto alle sue coetanee, con una vita in frantumi in cui i pezzi non si incastrano più. Un giorno però il destino le fa incontrare Augustus, affascinante compagno di sventure che la travolge con la sua fame di vita, di passioni, di risate, e le dimostra che il mondo non si è fermato.
IL LIBRO: Colpa delle stelle, di John Green (Rizzoli)
IL FILM: Colpa delle stelle, regia di Josh Boone. Al cinema dal 4 settembre.
Due coppie sono a cena in un ristorante di lusso. Chiacchierano piacevolmente, si raccontano i film che hanno visto di recente, i progetti per le vacanze. Ma non hanno il coraggio di affrontare l'argomento per il quale si sono incontrati: il futuro dei loro figli.
IL LIBRO: La cena, di Herman Koch (BEAT)
IL FILM: I nostri ragazzi, regia di Ivano De Matteo. Al cinema dal 5 settembre.
Primo di una trilogia di enorme successo, il libro racconta la storia di Jonas, che ha dodici anni e vive in un mondo perfetto. Nella sua Comunità non esistono più guerre, differenze sociali o sofferenze. Tutto quello che può causare dolore o disturbo è stato abolito, compresi gli impulsi sessuali, le stagioni e i colori. Ma non tutto è come sembra, e Jonas è destinato a scoprirlo.
IL LIBRO: The Giver, di Lois Lowry (Giunti)
IL FILM: The Giver, regia di Phillip Noyce. Al cinema dall'11 settembre.
Non ti aspetteresti di sentire anche dopo. Eppure la musica continua a uscire dall'autoradio, attraverso le lamiere fumanti. E Mia continua a sentirla, mentre vede se stessa sul ciglio della strada e i genitori poco più in là, uccisi dall'impatto con il camion. Mia è in coma, ma la sua mente vede, soffre, ragiona e, soprattutto, ricorda. La passione per il violoncello e il sogno di diventare una grande musicista, l'ironia implacabile di Kim e la scazzottata che ha inaugurato la loro amicizia, l'amore di un ragazzo che sta per diven- tare una rockstar e la prima volta che, tra le sue mani, si è sentita vibrare come un delicato strumento.
IL LIBRO: Resta anche domani, di Gayle Forman (Mondadori)
IL FILM: Resta anche domani, regia di R.J. Cutler. Al cinema dal 18 settembre.
Rebecca Yarros
Papa Francesco (Jorg ...
Daniele Giglio
Aldo Cazzullo
Alexandre Dumas
Valérie Perrin
Antonio Scurati
Rebecca Yarros