di Antonella Sbriccoli
31 ottobre 2014
Quella del gruppo mascherato è la strana storia di 100 canzoni e di 1000 concerti, ma anche quella della costruzione di un immaginario, di un mondo parallelo a quello reale che ha affascinato e coinvolto almeno tre generazioni.(Davide Toffolo)
Era il 1994 quando Davide Toffolo, Luca Masseroni e Enrico Molteni suonavano insieme pre la prima volta, dando vita ai Tre allegri ragazzi morti, il gruppo musicale indipendente destinato a diventare la garage band più anticonformista e longeva d'Italia. A vent’anni dal loro esordio, Rizzoli Lizard pubblica un’imperdibile raccolta di memorabilia. Locandine, fumetti, copertine, disegni, fotografie; costole dell’archivio emotivo di un gruppo che ha sempre viaggiato fuori dai confini dell’industria musicale, trasformandosi in una vera e propria leggenda del rock indipendente. Solo negli store online, il libro è accompagnato da un esclusivo CD numerato del live Unplugged che Tre allegri ragazzi morti hanno tenuto la scorsa estate a Cagliari.
Un'occasione unica per conoscere meglio questa band e i suoi componenti, che continuano a celare i loro volti dietro alle maschere da teschio che li caratterizzano da sempre e si fanno rapresentare graficamente dal loro chitarrista e bravissimo fumettista Davide Toffolo.
Una raccolta di canzoni eterogenee provenienti da tutti gli album, in una sequenza senza soluzione di continuità che fa capire la forza live del gruppo.
Oltre a essere il chitarrista e cantante dei Tre allegri ragazzi morti, Toffolo scrive fumetti e disegna. Questi i suoi libri più importanti, tra i quali non potete non leggere la sua autobiografia illustrata, Graphic Novel id dead: il racconto di "una vita lontana da ogni cliché", quella di un autore unico che ha creato per sé una superidentità dal volto di teschio, e che per rendersi personaggio si è spogliato di tutte le proprie fragilità.
Disponibile in 4-5 giorni
Disponibile in 4-5 giorni
Disponibile in 6-7 giorni
Rebecca Yarros
Papa Francesco (Jorg ...
Daniele Giglio
Aldo Cazzullo
Alexandre Dumas
Valérie Perrin
Domenico Sorrentino
Gianfranco Ravasi