di Antonella Sbriccoli
La stagioen dei libri al cinema continua a riempirci di soddisfazione: dopo aver visto Io prima di te, Enigma Bourne e Trafficanti, ci prepariamo a goderci ciò che deve ancora arrivare o è visibile nelle sale. La ragazza del treno, Il GGG, Inferno, Pastorale americana, La casa dei ragazzi speciali di Miss Peregrine, Sette minuti dopo la mezzanotte: i libri per farsi un film "mentale" su cosa vedremo sono quasi tutti già qui. Non ci resta che augurarti un buon Ciak, si legge.
Il profilo di Dante che ci guarda dalla copertina è il motore mobile di un thriller che di "infernale" ha molto. Il ritmo e poi il simbolismo acceso, e infine la complessità dei personaggi. Non è sorprendente che lo studioso di simbologia Robert Langdon sia un esperto di Dante. E naturale che al poeta fiorentino e alla visionarietà con cui tradusse la temperie della sua epoca tormentata il professore americano abbia dedicato studi e corsi universitari ad Harvard. E normale che a Firenze Robert Langdon sia di casa, che il David e piazza della Signoria, il giardino di Boboli e Palazzo Vecchio siano per lui uno sfondo familiare. Ma ora è tutto diverso, non c'è niente di normale. E un incubo e la sua conoscenza della città fin nei labirinti delle stradine, dei corridoi dei palazzi, dei passaggi segreti può aiutarlo a salvarsi la vita. Il professor Langdon torna al cinema con il suo fedele interprete Tom Hanks.
Una spietata caccia all'uomo, con tanto di bandierine sulle carte, guidata da investigatori tanto tecnicamente capaci quanto irrazionalmente mossi da un fanatismo assurdamente sproporzionato agli scopi. E probabilmente le ragioni dell'oblio e della riscoperta stanno appunto nel fatto che è un romanzo sulla resistenza. Un romanzo sulla resistenza e sulla disperazione. Contrastante, quindi, con il luogo comune di un Hitler che non conobbe oppositori tra la gente ordinaria, unita nella colpa collettiva. Fallada racconta di poveri eroi. Anna e Otto Quangel, lui caporeparto lei casalinga, come tutti i loro pari soli e addormentati e poco prima ancora abbagliati dal Fiihrer, conoscono un risveglio dopo la notizia della morte del figlio al fronte, e cominciano a riempire alcuni caseggiati della loro Berlino con cartoline vergate in modo incerto di appelli ingenui di ribellione.
Un libro sull'amore e sull'odio per l'America, sul desiderio di appartenere a un sogno di pace, prosperità e ordine, sul rifiuto dell'ipocrisia e della falsità celate in quello stesso sogno che, nel 1998, valse a Philip Roth il premio Pulitzer. ora arriva al cinema diretto da Ewan McGregor, che sarà anche l'attore protagonista.
La ragazza del treno è il romanzo d'esordio di Paula Hawkins, giornalista inglese sconosciuta ai più fino al febbraio 2015, quando questo suo fulminante thriller, grazie al passaparola, è balzato in cima alla classifiche americane e britanniche con una rapidità mai vista prima. Da lì, il successo si è diffuso inarrestabile, a La ragazza del treno è stato traduzione in oltre 40 lingue diverse.
Non c'è casa di maghi in tutto il paese dove non troneggi una copia di "Gli animali fantastici: dove trovarli". Ora, solo per breve periodo, anche i Babbani avranno la possibilità di scoprire dove vivono i Quintaped, cosa mangiano i Puffskein e perché è cosa saggia non lasciare latte in giro per i Knarl. Il libro al cinema sarà il primo episodio di una nuova, spettacolare trilogia.
Qualche anno fa questo libro ha avuto un successo incredibile, vendendo più di un milione e mezzo di copie. Tra il fantasy, il thriller ed un po' di horror, affascina con i suoi protagonisti davvero speciali e ci introduce in un mondo da esplorare, in cui sentirsi adulti se si è bambini e tornare bambini se si è adulti. Il film si presenta spettacolare, con un cast di tutto rispetto. Assolutamente consigliato a tutte le età.
Una notte di luna e brezza leggera, il piccolo Conor si sveglia di colpo sentendo bussare alla finestra della sua cameretta. Terrorizzato, allunga l'orecchio per cogliere qualche rumore sospetto dal piano di sotto. Nulla. Sono passati sette minuti dalla mezzanotte. D'un tratto, sente chiamare il suo nome Conor è preso dal panico: potrebbe essere l'apparizione spaventosa che da giorni lo tormenta nel sonno, l'incubo che viene a trovarlo da quando sua madre ha iniziato le cure mediche. Invece, quando si fa coraggio e si sporge dalla finestra, trova ad attenderlo un mostro. Un mostro tutto particolare, però, senza artigli o denti aguzzi. È semplicemente un albero. Antico e selvaggio, una creatura che sembra uscita da un altro tempo. Il mostro è pronto a stringere un patto con lui: nelle notti successive racconterà a Conor tre storie, di quelle che aiutano a uccidere i draghi che ognuno di noi nasconde nel fondo del proprio animo, storie che spingono ad affrontare le paure più grandi. Ma in cambio la creatura misteriosa vuole da lui una quarta storia, un racconto che deve contenere e proteggere la cosa più pericolosa di tutte: la verità.
Con la grazia struggente dei veri narratori, Patrick Ness dà vita a un romanzo sincero ed emozionante, che tocca il cuore del bambino che ognuno di noi è stato.
Il 2016 è l’anno del centenario della comparsa su questo pianeta di Roald Dahl, uno dei migliori scrittori per ragazzi che la letteratura abbia mai avuto, anche se parlare di lui come un autore per i giovani è riduttivo: la spettacolare fantasia di Dahl, infatti, ha sempre ammaliato anche migliaia di lettori assai più stagionati, che anche da adulti o da anziani hanno amato le storie e i personaggi del funambolico narratore gallese. Il 1 gennaio 2017 lo vedremo anche al cinemagrazie a Steven Spielberg, che ha girato il film del GGG. Ma a noi piace pensare che la straordinaria immaginazione di Dahl dia il massimo del divertimento attraverso le sue parole, cioè sulla pagina scritta.
Che fine hanno fatto i ragazzi di Trainspotting, romanzo e film cult di un'intera generazione? Sono passati dieci anni e alcuni vizi sono rimasti, altri sono cambiati. Sick Boy è uscito indenne dal fallimento a Londra come truffatore, marito e padre. Spud, ancora perso nella droga, comincia a scrivere una storia della sua città. Begbie è in prigione per omicidio e scalpita dalla voglia di uscire per vendicarsi. Tornato a Edimburgo con innumerevoli "ideone" per arricchirsi, Sick Boy decide di girare un film porno e ricorre a degli allegri erotomani capeggiati dalla macchina del sesso Terry. Il progetto fa un salto di qualità quando nella compagnia entra Nikki, splendida studentessa priva di inibizioni. E Renton? Si nasconde ancora ad Amsterdam, ma presto verrà scovato da Sick Boy, e allora le cose ricominceranno a correre a un ritmo indiavolato...
Rebecca Yarros
Papa Francesco (Jorg ...
Daniele Giglio
Aldo Cazzullo
Alexandre Dumas
Valérie Perrin
Antonio Scurati
Rebecca Yarros
Domenico Sorrentino
Gianfranco Ravasi