Questa è la prima versione di "Guerra e pace", pubblicata in Russia solo nel 1983, che ha suscitato subito discussioni critiche e valutazioni contrastanti. "1805" non è solo una stesura inedita, è anche - forse soprattutto - un'opera autonoma che illumina una fase importante del pensiero tolstojano: i luoghi dell'azione, i personaggi, i tempi sono gli stessi di "Guerra e pace", ma ridotte sono le digressioni filosofiche e le descrizioni puntuali, diversa è in più parti la trama e tutt'altra la conclusione. "1805", assai più breve e spedito, è un romanzo di costume che merita di esser letto per almeno tre buone ragioni, come suggerisce Pier Cesare Bori nell'introduzione: per la sua autonoma bellezza, per capire meglio Guerra epace e per vedere come nasce un capolavoro.
Lev Nikolaevic Tolstoj nasce a Jasnaja Poljana, in Russia, il 9 settembre 1828 da una famiglia di tradizioni aristocratiche, appartenente alla vecchia nobiltà russa.
Questa condizione influenzerà tutta la sua esistenza: da un punto di vista positivo perché avrà opportunità che altri non avranno, ma anche da un punto di vista negativo perché lo distinguerà dagli altri letterati del suo tempo da cui si sentirà spesso escluso.
La madre morirà quando lui avrà solo due anni e dopo
Anonimo -