Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

«A riveder la china». Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo
«A riveder la china». Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo

«A riveder la china». Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo


pubblicato da Ca' Foscari Digital Publishin

Prezzo online:
38,00
40,00
-5 %
40,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
76 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Questo volume riunisce il mondo dei dantisti e quello di fumettisti e illustratori che hanno tratto ispirazione da Dante. Una prima sezione ripercorre e analizza la presenza dell'Alighieri nei fumetti italiani dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri, dal rapporto con l'archetipo Gustave Doré alle più recenti realizzazioni per il web, attraverso importanti snodi della storia della nona arte in Italia - Guido Martina, Milo Manara, Benito Jacovitti, Marcello, Astrid - fino ai più famosi protagonisti di questi albi, come Topolino, Geppo, Cattivik e tanti altri. La seconda sezione ospita una galleria di opere inedite e alterna scritti di importanti esponenti del mondo del fumetto a contributi di artisti contemporanei che hanno prestato a Dante la loro immaginazione creativa.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Storia e Critica letteraria » Letteratura antica, classica e medievale » Narrativa a Fumetti , Fumetti

Editore Ca' Foscari Digital Publishin

Formato Brossura

Pubblicato 15/11/2021

Pagine 300

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788869695667

Curatore Leonardo Canova  -  Luca Lombardo  -  Paolo Rigo

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
«A riveder la china». Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima