Molto noto al grande pubblico soprattutto per la sua tragica storia damore con Eloisa, Pietro Abelardo è stato in realtà un filosofo di prima grandezza nel Medioevo dellXI e del XII secolo. Fu il più celebre logico dEuropa, considerando la logica lessenza della filosofia, e subordinò la fede alla ragione, sostenendo che la prima «è un prodotto razionale, in caso contrario è unapparenza». Anche per questo si attirò la reazione della Chiesa che lo processò più volte e lo scomunicò. Altra innovazione fondamentale di Abelardo fu luso della semantica e dellanalisi del linguaggio nella dialettica filosofica, un aspetto che sarà pienamente sviluppato soltanto a partire dal Settecento.
Anonimo -