Aerobot-questo capitolo introduce il concetto di volo robotico autonomo, concentrandosi sul suo ruolo nell'esplorazione e nella raccolta dati.
Programma Mariner-esplora l'impatto del programma Mariner sull'esplorazione spaziale e il suo contributo alla ricerca planetaria.
Aerobraking-scopri di più sull'aerobraking, una tecnica utilizzata per rallentare i veicoli spaziali passando attraverso l'atmosfera di un pianeta, e sulla sua importanza nella pianificazione della missione.
Magellan (nave spaziale)-approfondisci la missione Magellan, che ha mappato la superficie di Venere usando il radar e ha aperto nuove frontiere nella scienza planetaria.
Discovery Program-uno sguardo al Discovery Program della NASA, che si concentra su missioni a basso costo e ad alto ritorno che spingono i confini dei nostri sforzi di esplorazione spaziale.
Aerocapture-questo capitolo spiega l'aerocapture, una manovra critica per la navicella spaziale per rallentare ed entrare nell'orbita di un pianeta usando la resistenza atmosferica.
Colonizzazione di Venere-speculativo ma radicato nella scienza, questo capitolo immagina il futuro dell'insediamento umano su Venere, un obiettivo promosso dalla robotica spaziale.
NASA Institute for Advanced Concepts-il capitolo esamina la ricerca all'avanguardia condotta dall'Institute for Advanced Concepts della NASA, che spinge i limiti della tecnologia spaziale.
VeneraD-VeneraD mira a basarsi sulle missioni sovietiche su Venere, offrendo nuove intuizioni sull'ambiente ostile del pianeta e sulle possibilità di esplorazione.
Venus In Situ Explorer-scopri di più su questa missione pianificata per esplorare Venere direttamente, fornendo dati di prima mano sulla sua superficie e atmosfera.
Titan Saturn System Mission-questo capitolo discute la missione su Titano, la luna più grande di Saturno, e l'uso di velivoli robotici per esplorare la sua densa atmosfera.
Aerial Regionalscale Environmental Survey-un'esplorazione critica dell'osservazione della Terra attraverso rilievi aerei robotici, un trampolino di lancio per l'esplorazione planetaria.
Velivoli per Marte-con Marte che sta diventando un importante hub di esplorazione, questo capitolo tratta le tecnologie all'avanguardia che consentono il volo sul Pianeta Rosso.
Asteroid Redirect Mission-il capitolo fornisce uno sguardo approfondito ai piani della NASA per catturare e reindirizzare un asteroide, concentrandosi sulle missioni robotiche.
High Altitude Venus Operational Concept-esplora come i velivoli robotici potrebbero operare ad altitudini elevate nella densa atmosfera di Venere, aprendo la strada a future esplorazioni.
Titan Winged Aerobot-scopri di più sul Titan Winged Aerobot, un concetto rivoluzionario per esplorare la complessa atmosfera di Titano con la robotica avanzata.
Dragonfly (sonda spaziale Titan)-approfondisci la missione Dragonfly, un elicottero progettato per volare sulla superficie di Titano per studiarne la chimica e la geologia.
Ingenuity (elicottero)-la storia di Ingenuity, il primo elicottero a volare su un altro pianeta, e i suoi contributi rivoluzionari all'esplorazione di Marte.
NASAESA Mars Sample Return-scopri gli sforzi collaborativi tra NASA ed ESA per riportare campioni da Marte, supportati da missioni robotiche.
Venus Orbiter Mission-il capitolo Venus Orbiter Mission esamina la navicella spaziale robotica progettata per orbitare attorno a Venere e studiarne l'atmosfera e la geologia.
Mariner 4-un momento cruciale nell'esplorazione spaziale, Mariner 4 è stata la prima navicella spaziale a inviare con successo immagini di Marte, plasmando la nostra comprensione del pianeta.
Anonimo -