Lestate caldissima del 2022 si è rivelata incandescente anche per le vicende politiche legate alla caduta del Governo Draghi. Il nostro direttore Giuseppe Riggio SJ tratteggia un quadro della situazione riguardo al futuro che ci aspetta e che vorremmo per il Paese, mentre rimandiamo al sito e ai nostri canali social per una copertura della campagna elettorale nei mesi di agosto-settembre, che andrà di pari passo alla presentazione dei programmi e delle liste dei candidati dei vari partiti.
Unaltra tematica importante è invece quella della Sentenza Dobbs che ha di fatto revocato il diritto allaborto negli Stati Uniti a livello federale, su cui offre uninteressante riflessione nel suo editoriale il nostro redattore Paolo Foglizzo.
Il numero prosegue con un dialogo tra p. Arturo Sosa SJ, Superiore Generale dei gesuiti nel mondo, e il nostro Direttore, da cui emerge limportanza di saper ritornare alla radice delle motivazioni del nostro agire, che sono in Cristo e nella sua Parola, vero motore di qualunque missione. Giacomo Costa SJ, già nostro direttore, a 10 anni dalla morte del Card. Martini ne presenta il metodo di lavoro, con il quale ancora oggi è possibile affrontare gli snodi cruciali che la realtà ci propone. Segue un testo della nostra esperta di economia Floriana Cerniglia, che valorizza gli investimenti pubblici a livello europeo e italiano come motore per lo sviluppo, sulla base del programma NextGenerationEU. Andrea Pintus invece, esperto di pedagogia, indica alcune proposte per linclusione a scuola dei minori ucraini dopo il primo momento emergenziale. Segue linfografica a cura di Mauro Bossi SJ della nostra Redazione, che descrive le anomalie climatiche che sono poi culminate in questa estate 2022 fuori da ogni precedente. Celia E. Deane-Drummond, teologa e direttice del Laudato si Research Institute delluniversità di Oxford, parla dellimportanza della conversione ecologica, mentre Matthieu Brun, Direttore della Fondation pour lagriculture et la ruralité dans le monde, propone il modello della sovranità alimentare come alternativo per lagricoltura. Chiude il numero il Dossier di Letture&Visioni sul Mediterraneo, accompagnato dalla recensione al libro Maledetti Pacifisti di Nico Piro e alle segnalazioni della Redazione.
Anonimo -