Giuseppe De Luca (1898-1962), sacerdote, saggista ed editore, fondatore delle Edizioni di Storia e Letteratura (1943), ha ricoperto un ruolo fondamentale nella cultura del nostro '900, soprattutto per la fitta rete di contatti che seppe tessere nel corso della sua vita di prete e di studioso. In questo volume, concepito in forma di diario, l'Autore segue anno per anno la vita spirituale e umana di don Giuseppe, partendo dalle numerosissime lettere (edite e inedite) che il "prete lucano" scambiò con le maggiori personalità del suo tempo, in particolare laiche: intellettuali, politici, scrittori, artisti... come Giuseppe Prezzolini, Giuseppe Bottai o Giovanni Papini; ma anche ecclesiastici d'eccezione, come Giovanni Battista Montini e Angelo Giuseppe Roncalli, poi rispettivamente Paolo VI e Giovanni XXIII.
Anonimo -