Con Al di là del principio del piacere (1920) si apre una nuova fase della ricerca di Freud che modificherà in modo sostanziale la sua precedente teoria delle pulsioni e del soggetto, fino all'ipotesi che il conflitto psichico sia determinato dalla tensione originaria tra i due principi opposti di Eros e Thanatos. Si inaugura così un'indagine che, attraverso l'individuazione del concetto fondamentale di coazione a ripetere, giunge a far balenare l'idea che fra le pulsioni ve ne siano alcune la cui meta non è l'arrichimento della vita, ma il raggiungimento della morte.
Questa edizione di Al di là del principio del piacere è annotata e arricchita da un profilo critico che inquadra il tema della pulsione di morte nell'evoluzione del pensiero di Freud e negli sviluppi successivi della psicoanalisi; da schede di lettura che forniscono le chiavi per l'analisi dello scritto e per la sua contestualizzazione; e da altri sintetici apparati.
Anonimo -