Ci sono molti romani e anche molti turisti che non si accontentano di ammirare i monumenti di Roma più importanti, che con la loro presenza maestosa sono i protagonisti indiscussi di qualunque itinerario. E che scelgono allora di addentrarsi nelle profondità cittadine: luoghi poco noti e affascinanti che alimentano la curiosità ma offrono anche risposte ad alcuni interrogativi su Roma: dove vivevano i romani? Dove pregavano i fedeli delle varie religioni? Come venivano seppelliti i morti? E come erano fatte le prigioni? Per scoprire la vera anima della città bisogna scendere nel sottosuolo della Capitale, dove la Roma antica, quella medievale e quella moderna si incontrano e si ricompongono come in un affascinante puzzle. Questo libro propone dieci itinerari che, partendo da Piazza Venezia, accompagnano il lettore fino alle pendici dei Castelli Romani o sulle sponde di Ostia antica, per fargli scoprire gli emozionanti misteri e i segreti della Città Eterna.
Le domus romane di Palazzo Valentini
I segreti delle Terme di Caracalla
Il rifugio antiaereo dell'Eur
La tomba di Paolo
I mitrei di Ostia Antica
La basilica di San Crisogono
L'ipogeo di Santa Passera
La tomba di Pietro
La Necropoli Vaticana sulla via Trionfale
Il colombario di Scribonio Menofilo
La catacomba di Priscilla
La catacomba di Sant'Agnese
L'ipogeo degli Aureli
La Basilica Neopitagorica
La catacomba di Marcellino e Pietro, ad duas lauros
Leonella De Santis
giornalista, è laureata in Archeologia Cristiana, si occupa del patrimonio storico-culturale della città di Roma. Ha partecipato a numerosi soggiorni di studio in Italia e all'estero e a campagne di rilievi epigrafici nelle catacombe romane. È relatrice in conferenze e incontri sull'archeologia ipogea. Fa parte del Centro Ricerche Speleo Archeologiche. È direttore della rivista Archeologia Sotterranea. Ha già pubblicato con la Newton Compton I segreti di Roma sotterranea, Le Catacombe di Roma (con Giuseppe Biamonte), Le Osterie Romane (con Francesco Del Canuto) e Gli Alberi di Roma.
Anonimo -