In questa pubblicazione si adotta una tecnica intelligence chiamata Alternative Futures Analisis (AFA) e la si applica all'attuale scenario securitario in Medio Oriente e Nord Africa. Dove si annidano le principali minacce alla sicurezza dell'Italia nel breve periodo? Partendo da questa domanda si delineano alcuni scenari più o meno pericolosi per il nostro Paese. Lo studio di diversi possibili scenari ha anche il pregio di "rendere palesi" gli elementi e le forze chiave che determineranno il corso degli eventi. Descrivere uno scenario serve a valutarne le implicazioni nel caso esso si realizzi. Inoltre, si può avere la legittima ambizione di cogliere le opportunità. Tre gli scenari che saranno descritti ed analizzati: somalizzazione (governo libico al collasso e Isis nullo); stabilizzazione (governo libico forte e Isis nullo); spill-over terroristico (governo libico al collasso e Isis imponente). A latere degli scenari, il metodo dell'AFA prevede l'individuazione ex-ante di alcuni indicatori che possano darci segnali circa la direzione in cui ci si sta muovendo e quindi lo scenario verso il quale si è più o meno diretti. Per gli scenari descritti si sono individuati una serie di indicatori (e date indicazioni su come reperirli da fonti aperte), opportunamente misurabili e pesabili, che ci diranno la probabilità che uno scenario si realizzi.
Anonimo -