Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Altreconomia 171, maggio 2015 - AA.VV. Artisti Vari
Altreconomia 171, maggio 2015 - AA.VV. Artisti Vari

Altreconomia 171, maggio 2015

AA.VV. Artisti Vari
pubblicato da Altreconomia

Prezzo online:
0,00

Altreconomia dedica la copertina del numero di maggio alla World Fair Trade Week, la settimana mondiale del commercio equo che vedrà -dal 23 al 31 maggio- Milano ospitare tra le altre iniziative la conferenza biennale della World Fair Trade Organization e -nei giorni dal 28 al 31 maggio- Milano Fair City, fiera internazionale del commercio equo e solidale. Su Altreconomia, oltre al programma completo della settimana, presentiamo i produttori presenti alla fiera (62, da 29 Paesi), raccontiamo i nuovi progetti degli importatori italiani aderenti ad AGICES-Equo Garantito, i numeri del commercio equo e solidale italiano, e dedichiamo un approfondimento su fiere ed eventi paralleli che a maggio si terranno a Bologna, Treviso, Savona e nelle Marche. Il dossier si conclude con un articolo dedicato a Milano, città in movimento: il capoluogo lombardo sta approvando una Food Policy, ed ha raggiunto risultati importanti per quanto riguarda le politiche di gestione dei rifiuti organici e di accoglienza ai profughi. La seconda parte della rivista ospita tre articoli dedicati a temi ambientali. Nel primo, "presentiamo" al lettore Gian Luca Galletti: il ministro dell'Ambiente in carica è tra i meno attivi dell'esecutivo, dai cui atti l'ambiente pare in secondo piano; nel secondo, affrontiamo il tema degli aeroporti, tra grandi e piccoli scali: in Italia volano 150 milioni di passeggeri, ma le piste potrebbero ospitarne fino a 245 milioni eppure in pochi accettano l'ipotesi di chiudere uno scalo; infine, parliamo di "flotte aziendali", un comparto che ormai costruisce il 40% del mercato delle auto: la normativa italiana non incentiva la scelta di veicoli sostenibili. C'è poi un articolo dedicato al crowdfunding: dieci anni fa, nasceva come "modello" per finanziare in modo diffuso progetti culturali autoprodotti. Oggi è un mercato che vale 16 miliardi di dollari, e che si occupa anche di raccolta di capitale. Infine, in vista delle Social Cohesion Days in programma a Reggio Emilia dal 4 al 6 giugno, intervistiamo Paolo Graziano, docente della Bocconi, sull'importanza di pratiche di coesione contro la disuguaglianza e l'emarginazione che minacciano la società.

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Altreconomia 171, maggio 2015

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima