"Amare l'Europa dolceamara" è un libro costituito da sessanta poesie, più un poema in prosa, con cinque sequenze dedicate al Lago di Garda, composte dall'autore dal 1985 ad oggi, atte a configurare le tappe, reali e immaginarie, di un viaggio nell'Europa che cambia, pronta a rinunciare alle proprie radici. Le vite travolte dallo stalinismo e dal nazismo, le vicende delle due guerre mondiali, l'odio che ha portato il nostro continente nell'abisso, si coniugano qui con l'affermazione difficile della fede, la montagna di tutti i giorni, in Chiesetta ortodossa, o in betulle del lutto, illuminate dal volto invisibile del Signore, nella tradizione ebraica e poi in quella cattolica che lo fa proprio. Le linee del viaggio europeo disegnano il groviglio della storia, ma non cancellano il gesto e la speranza del futuro.
Anonimo -