Il libro accompagna il lettore lungo un percorso di approfondimento progressivo finalizzato ad acquisire dimestichezza prima con le logiche, poi con i ferri del mestiere necessari per esplorare le dinamiche delle imprese. L'analisi di bilancio, in Italia, è considerata un materia relativamente nuova; il recente interesse e le varie applicazioni che di essa possono essere fatte in diversi ambiti delle attività economiche hanno contribuito a donarle un'aura di modernità. Questo volume intende inquadrare in modo semplice e lineare come si sviluppa l'analisi di bilancio, a comprendere quali sono la sua utilità e allo stesso tempo i suoi limiti e, infine, a chiarire quali strumenti utilizzare. La nuova edizione ha aggiornato il testo, anche alla luce dei nuovi paradigmi interpretativi dettati dalla crisi italiana e europea. Inoltre è stato esaminato l'OIC 10 che è stato introdotto nell'agosto 2014 e che ha apportato modifiche nella redazione del rendiconto finanziario. Infine è stato inserito l'aggiornamento dei dati settoriali con l'introduzione di nuovi settori e un maggior dettaglio degli indici. STRUTTURA DELL'OPERA CAPITOLO 1 - Finalità e strumenti dell'analisi di bilancio CAPITOLO 2 - Come impostare l'analisi di bilancio CAPITOLO 3 - Riclassificazione dello Stato patrimoniale CAPITOLO 4 - Riclassificazione del Conto economico CAPITOLO 5 - Analisi della liquidità CAPITOLO 6 - Analisi della solidità CAPITOLO 7 - Analisi delle dinamiche finanziarie CAPITOLO 8 - Analisi della redditività CAPITOLO 9 - Analisi del valore CAPITOLO 10 - Analisi della sostenibilità CAPITOLO 11 - Analisi dei gruppi aziendali CAPITOLO 12 - Analisi delle strategic business unit CAPITOLO 13 - Analisi delle aziende in crisi CAPITOLO 14 - Analisi settoriale
Anonimo -