Sin dalla loro nascita, le piazze hanno rappresentato lhabitat più congeniale per lumanità occidentale. Ripercorrendone la storia, dal foro romano, dove convivono il sacro e il profano, alla piazza darmi medievale, asserragliata in difesa del borgo fortificato, al "sagrato" cristiano, dove si sviluppa la narrazione della religione, scopriamo che ogni angolo dItalia offre una tipologia di piazza che è contenitore e contenuto di unepoca, uno spazio apparentemente «vuoto», ma pieno di senso per ogni comunità. Litinerario illustra, nel loro susseguirsi storico, peculiarità e curiosità delle piazze d'Italia, dalle più celebri alle meno note, senza trascurare le più contemporanee.
Anonimo -