Un lunghissimo filo di seta collega idealmente, sin dallXI secolo, il Sud con il Centro e il Nord Italia, lEst con lOvest, Bisanzio con Palermo e Catanzaro, Lucca con Genova e Venezia e poi con Bologna, Firenze, Milano. Litinerario lungo le vie italiane della seta parte dal Meridione dove la seta arrivò da Bisanzio, a sua volta giuntavi dalla Cina. Dobbiamo ai Bizantini lavvio della coltivazione del gelso e lallevamento del baco in Calabria, attorno allanno Mille, e agli Arabi la tessitura serica in Sicilia, attestata nel XII secolo. Larte della seta approdò poco dopo a Lucca, dove nel tempo conversero abili filatori e tessitori e da cui altrettanti ne partirono, ingaggiati da altre città attratte dalla produzione di un bene tanto prezioso quanto ben remunerato. Broccati, velluti, veli ornarono corti e residenze dEuropa, facendo della produzione serica italiana uneccellenza.
Anonimo -