Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Animo Possidere. Studi su animus e possessio nel pensiero giurisprudenziale classico - Paolo Ferretti
Animo Possidere. Studi su animus e possessio nel pensiero giurisprudenziale classico - Paolo Ferretti

Animo Possidere. Studi su animus e possessio nel pensiero giurisprudenziale classico

Paolo Ferretti
pubblicato da Giappichelli

Prezzo online:
22,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
44 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

"La ricerca si compone di tre capitoli. Nel primo si ricostruiscono in breve le diverse teorie emerse in dottrina sul significato e sul ruolo del termine animus in materia possessoria: dall'indirizzo 'ortodosso', che scorge nell'animus (insieme al corpus) un elemento costitutivo del possesso, all'indirizzo 'eterodosso', propenso a vedere nell'animus un fattore esterno e alternativo al corpus, mezzo attraverso cui possedere. Sempre nello stesso capitolo, si cerca di delineare, anticipando le conclusioni, come le due opposte interpretazioni possano trovare un momento di armonizzazione nel percorso seguito dalla giurisprudenza classica nell'elaborazione della nozione di possessio. Il secondo capitolo è dedicato all'approfondimento del percorso appena accennato. Lo studio è condotto 'per giuristi', ossia cercando di comprendere e di valorizzare il loro contributo riguardo al termine animus e alla formazione del concetto di possessio. Tuttavia, senza seguire in maniera rigorosa il criterio della successione cronologica, viene dato innanzitutto rilievo ai giuristi per i quali le fonti documentano un minimo di riflessione intorno alla complessa tematica, in particolare agli ambiti dell'acquisto, della conservazione e della perdita della possessio. Gli altri, poi, vengono inseriti nel piano dell'opera attraverso avanzamenti e retrocessioni temporali, a seconda del tipo di apporto offerto. Si inizia con Gaio e si prosegue con Pomponio, Papiniano, Ulpiano e, infine, Paolo. In questa cornice, come detto, trovano inoltre spazio Labeone, Proculo, Nerva figlio, Nerazio, Celso, Africano, Marcello e altri. Il terzo e ultimo capitolo concerne origini e sviluppi della possessio animo retenta. Il punto di partenza è un'misterioso' testo di Ulpiano che cita Labeone [D. 41,2,6,1 (Ulp. 70 ad edict.)] a proposito del proprietario che, recatosi al mercato, si vede occupare la propria abitazione da un terzo." (Dall'Introduzione)

Dettagli down

Generi Economia Diritto e Lavoro » Diritto » Sistema legale » Storia del diritto , Psicologia e Filosofia » Filosofia: Specifiche aree » Filosofia del diritto

Editore Giappichelli

Formato Brossura

Pubblicato 17/05/2017

Pagine 240

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788892108196

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Animo Possidere. Studi su animus e possessio nel pensiero giurisprudenziale classico

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima