Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Antinoupolis. Vol. 3/1-2: Scavi e materiali
Antinoupolis. Vol. 3/1-2: Scavi e materiali

Antinoupolis. Vol. 3/1-2: Scavi e materiali


pubblicato da Firenze University Press

Prezzo online:
85,40
89,90
-5 %
89,90
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
171 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Molti dei saggi presenti nel primo tomo di questo terzo volume dedicato agli scavi di Antinoupolis erano già pronti da anni, e sarebbero stati destinati già al volume Antinoupolis II, se il timore di presentare un prodotto librario troppo grande non ci avesse allora trattenuti e obbligati a scelte dilatorie. Ci riferiamo in particolare ai contributi di J. Marchand e D. Pieri che ricostruiscono la tipologia di un'anfora tanto comune e diffusa quale la LRA 7, a quelli di M.C. Guidotti e F. Silvano sui tessuti, la ceramica, e una coppa di vetro dipinto, o di P. Castelluci sui frammenti sporadici delle pietre ornamentali, principalmente recuperati dalla basilica D2, nella zona sud della città, e di M. Borrini e P.P. Mariani, dove l'archeologia e l'antropologia forense contribuiscono all'identificazione dei resti dello scheletro dell'ormai celebre Teodosia, la cui sepoltura era stata individuata ed esaminata fin dal 1936 e poi finalmente riesumata nel febbraio 2012, così come l'edizione di un nuovo cospicuo gruppo di iscrizioni funerarie greche, alle quali non aveva fatto mancare la sua acribia il compianto G. Nachtergael. A queste necessarie posticipazioni questa volta abbiamo posto rimedio articolando il volume in due tomi, nel primo dei quali han trovato posto lo studio e l'edizione dei materiali classicamente archeologici, come ceramica, mortai litici, vetri, tessuti, terrecotte, scene dipinte, lasciando al secondo torno lo spazio per accogliere l'edizione, quasi sempre principe, di testi su supporti mobili quali papiri, ostraca, pergamene, cuoio, accomunati dalla certezza di un'unica provenienza ben documentata: la Necropoli Nord, luogo ormai storico per gli scavi che l'Istituto Papirologico «G. Vitelli» vi conduce in modo sistematico e continuo dalla metà degli anni Trenta del secolo scorso. Frammenti del classico dei classici, l'Iliade di Omero, si alternano alle prescrizioni magiche, agli amuleti, ai testi scolastici, che dal livello più elementare ci accompagnano ai più complicati trattati grammaticali, fino ad un eccezionale bifolio di un codice o quaderno contenente effemeridi astronomiche, utilizzate quasi certamente per la compilazione di oroscopi, o per un'attività genericamente divinatoria.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Archeologia » Egittologia , Lingue e Dizionari » Insegnamento e apprendimento delle lingue » Paleografia, storia della scrittura, epigrafia

Editore Firenze University Press

Collana Edizioni dell'Istituto papirologico «G. Vitelli»

Formato Rilegato

Pubblicato 04/09/2019

Pagine 457

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788864536316

Curatore Rosario Pintaudi

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Antinoupolis. Vol. 3/1-2: Scavi e materiali

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima