Cronache dal cuore dellItalia è il sottotitolo che accompagna la straordinaria avventura di queste 22 pratiche che raccontano di borghi, percorsi, parchi, festival, nuove imprese, saperi antichi e nuove professioni. 22 percorsi per riabitare il senso dei luoghi più interni, e quindi più sfidanti, del nostro Paese. Nel racconto collettivo contenuto nel volume che nasce anchesso da una selezione altrettanto collettiva attraverso il bando PRiNT della collana New Fabric si possono cogliere e apprezzare limpegno e le competenze delle persone, la sapienza e lamore di quelle comunità resilienti che, anche nel piccolo, concretizzano percorsi di rigenerazione socio-culturale. A corredo di questa antologia di unItalia in movimento le preziose riflessioni e i contributi della prefazione di Ilda Curti e della postfazione di Antonio De Rossi.
************************ «Il volume che stringete tra le mani, e che vi apprestate a leggere, racconta di processi e di direzioni che molto hanno a che fare con lo spirito del tempo, per molte e complesse ragioni che questa nota non riuscirà certo a sintetizzare al meglio. La più evidente è quella legata a un fenomeno di grande diffusione oggi nel nostro Paese, ovvero quella della nuova centralità e per certi versi del nuovo protagonismo che stanno vivendo le aree interne dello stivale, nella loro dimensione extraurbana e nelle molte altre declinazioni che autorevoli esperti e neofiti stanno riconoscendo e sperimentando attorno a questo fenomeno. Una dimensione questa che ci dice molto di come noi tutti e noi tutte abbiamo attraversato e reagito alla pandemia che ha segnato le nostre vite nel corso di questi ultimi due anni. E proprio lisolamento della pande- mia, e la potente ondata digitale che questa ha determinato, ha agevolato e realizzato unaltra dimensione costitutiva di questo volume: la sua curatela diffusa. Era tempo che la direzione della collana New Fabric si interrogava su come dare nuovo impulso e nuovo senso allo strumento del bando PRiNT, che negli anni precedenti ha portato alla pubblicazione e alla sua più generativa diffusione di due volumi che hanno contribuito a livello nazionale al dibattito sulla rigenerazione urbana, Leggere la rigenerazione urbana (Pacini Editore 2017) e Il ritorno a casa degli Ulissi (Pacini Editore 2019). Il nuovo impulso è arrivato proprio nello spazio deflagrato dalla pandemia da parte dei protagonisti dei due volumi, gli autori e le autrici PRiNT. Poche righe di una posta elettronica che attaccava dicendo ci facciamo sentire nuovamente a un anno abbondante dalluscita dellultima edizione del bando PRiNT per lanciare una proposta per chi fra di voi vorrà raccoglierla»
Comitato editoriale PRiNT 3
Anonimo -