La fotografia riporta il concetto di bellezza alle origini della sua dottrina, nell'antica Grecia. Un'epoca in cui già era correlata alla simmetria e alle proporzioni, sinonimo di armonia metafisica, oggettiva e visibile, connessa all'eros e capace di guidare l'anima al bene. Per realizzare scatti ben riusciti non occorre necessariamente essere grandi esperti, occorre chiarezza. Anche i grandi fotografi commettono errori, ma ciò che permette di distinguere l'esperto dai dilettanti è la chiarezza d'intenti, il disegno evocativo e la capacità di comunicare. Da ciò l'importante capacità di "vedere fotograficamente" la capacità d'osservare, la capacità d'estrarre e astrarre un contenuto evocativo che emozioni. Un libro che affronta gli aspetti essenziali della fotografia, rivolto a creare nel lettore la giusta consapevolezza della scena prima di eseguire lo scatto. Qual è il risultato che si vuole ottenere, quali mezzi utilizzare e quali le variabili da cui difendersi, da evitare. Un testo anche molto tecnico che con un linguaggio semplice fa comprendere quali sono i fattori di qualità e quanto incidono sui risultati. Tutto ciò che serve per comprendere e sviluppare competenze. Un vero corso completo.
Anonimo -