"Arrivo, arrivo!" twittava Matteo Renzi dall'interno dello Studio alla Vetrata del Quirinale, mentre il suo colloquio con Napolitano per presentare la lista dei ministri andava prolungandosi oltre le aspettative e i giornalisti, fuori, si chiedevano cosa stesse accadendo. Un "cinguettio" che rompeva ogni tabù istituzionale ma che è anche un po' la summa di tutta la comunicazione social del premier più giovane della storia repubblicana. Conciso, immediato, spontaneo, ironico, leggero, interattivo e a volte anche sfrontato: Matteo Renzi ha inaugurato un nuovo modo di porsi nell'arena politica, rivoluzionando sia il vecchio e noioso politichese della prima repubblica che lo stile da televendita dell'era berlusconiana. E Twitter non poteva che esserne lo strumento privilegiato. #ArrivoArrivo è dunque l'analisi della comunicazione di Matteo Renzi, vista esclusivamente attraverso i suoi tweet: operazione, accattivante e innovativa, condotta in questo libro da Matteo Grandi, giornalista, blogger, esperto di social network e vincitore del "tweet award" come miglior profilo twitter del 2013, e Roberto Tallei, giornalista parlamentare di SkyTg24. In fondo oggi Renzi e Twitter sono un binomio praticamente indissolubile. L'ex sindaco è oggi il capo di governo europeo con più followers e analizzarne le dinamiche e il linguaggio attraverso la popolare piattaforma di microblogging ci aiuta a capire il ruolo strategico di Twitter nella moderna comunicazione politica. Ma #ArrivoArrivo è anche la storia di un amministratore di provincia che vuole cambiare l'Italia e della sua lunga corsa da Palazzo Vecchio a Palazzo Chigi. Cinque anni raccontati attraverso gli slogan, gli hashtag, le interazioni, i tormentoni e i botta e risposta sul social network che ne ha scandito l'ascesa.
Anonimo -