Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Art and theology in ecumenical perspective
Art and theology in ecumenical perspective

Art and theology in ecumenical perspective


pubblicato da Mandragora

Prezzo online:
37,05
39,00
-5 %
39,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
74 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Che rapporto sussiste tra arte e teologia? Qual è, nella sostanza, il cuore pulsante che lega le due sfere? E il "divino" a cui entrambe pertengono, è l'ispirazione che pervade, così come l'uomo, la sua facoltà di esprimere se stesso? E la speranza, la fede in un disegno, in un progetto (in definitiva) comune? Il tema è sicuramente intrigante, radicato nella storia dell'uomo fin dagli albori, dagli albori del suo essere uomo che crea, che si esteriorizza in un'opera "a manifesto e testimonianza di sé", ovvero in grado di parlarci del suo universo interiore, dandogli una forma, un'espressione; una sorta d'atto di procreazione, in cui l'io riesce ad essere se stesso e un'alterità che, pure, ancora meglio lo significa. Un tema antichissimo e allo stesso tempo fortemente attuale: su di esso ancora ci si interroga, affascinati dalle potenzialità di un simile parallelismo, dai mondi inesplorati che esso potrebbe schiudere alla coscienza, una volta intavolatane un'approfondita riflessione. E questo il caso del ciclo di conferenze dal titolo "Art and theology" (Arte e teologia) che ha avuto luogo, articolato in cinque appuntamenti, i primi tre a maggio tra Francia e Italia e gli ultimi due in ottobre negli Stati Uniti, nel corso del 2017. Il volume, a cura di mons. Timothy Verdon, è densissimo, caratterizzato da un'elevata caratura intellettuale e analitica, e si divide in quattro macro-sezioni: la prima affronta una definizione in senso lato del terreno che l'indagine intende scandagliare - si tracciano i confini del tema, si prova a rispondere al quesito "cosa significa il rapporto tra arte e teologia", si disegna cioè una premessa; la seconda parte analizza tale relazione secondo il filo conduttore della spiritualità, lo Spirito Santo, partendo dai testi sacri; la terza filtra l'analisi incentrandosi sul periodo medievale e rinascimentale, mentre la quarta sul periodo di Riforma e Controriforma. L'ultima parte, infine, affronta il vasto enigma arte-teologia limitatamente alle epoche moderna e contemporanea. Un viaggio, quello che il lettore compie scortato dalla pluralità di voci e punti di vista che si alternano, dove coesistono in armonia scorci di storia e sacralità, religione e talento umano.

Dettagli down

Generi Arte Beni culturali e Fotografia » Teoria delle arti e opere generali , Psicologia e Filosofia » Filosofia: Specifiche aree » Estetica , Religioni e Spiritualità » Fede, politica e società » Religione, argomenti generali

Editore Mandragora

Formato Rilegato

Pubblicato 10/09/2019

Pagine 352

Lingua Inglese

Isbn o codice id 9788874614738

Curatore Timothy Verdon

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Art and theology in ecumenical perspective

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima