Il terzo volume del Trattato commenta la parte generale del diritto comunitario (ed in particolare le funzioni delle norme e le fonti del diritto comunitario e i rapporti con il nostro ordinamento) in relazione ai riflessi e agli impatti che questo ha nell'attività notarile quotidiana. Il volume approfondisce e spiega il ruolo e le funzioni degli istituti che operano all'interno dell'Unione Europea, quali il Parlamento e Consiglio Europeo, la Corte di Giustizia delle Comunità Europee, il Tribunale di primo grado, la Corte dei Conti, La Banca Centrale Europea e tutte le altre istituzioni di fondamentale importanza nel diritto comunitario. Per finire, viene analizzata l'intera materia della libera circolazione delle merci, dei servizi e delle persone all'interno dell'Unione Europea. Il volume è aggiornato alla Direttiva 2010/31 sulla competenza della Commissione unica delle Comunità europee, al Regolamento (UE) n. 211/2011 in materia di partecipazione dei cittadini dell'Unione (e relative facoltà di avanzare delle proposte legislative) e, per finire, al Regolamento (UE) n. 182/2011 in tema di poteri del Parlamento Europeo. · Aggiornato alla Direttiva 2010/31 in tema di competenza della Commissione unica delle Comunità europee; Regolamento (UE) n. 211 del 2011 in tema di partecipazione dei cittadini dell'Unione e facoltà di avanzare delle proposte legislative; Regolamento (UE) n. 182/2011 in tema di poteri del Parlamento Europeo · Aggiornato alla recente giurisprudenza di legittimità e delle corti europee, tra cui: Corte di giustizia sentenza del 9 novembre 2010, Volker e Markus Schecke GbR, Hartmut Eifert c. Land Hessen in tema di privacy e rispetto della vita privata; Corte di giustizia sentenza del 5 ottobre 2010, causa J. McB. c. L.E. e Corte di giustizia 9 novembre 2010, causa Volker e Markus Schecke GbR, Hartmut Eifert c. Land Hessen in tema di competenza dell'Unione Europea; Corte di giustizia, Grande Sezione, del 29 giugno 2010, causa C-139/07 Commissione europea c. Technische Glaswerke Ilmenau GmbH, in tema di attività di indagine della Commissione; Corte Cost. 28 gennaio 2010, n. 28 in materia di rifiuti e competenza del diritto comunitario; Corte Cost. 18 maggio 2010 n. 138, in tema di coppie di fatto Piano dell'opera · Rapporti tra diritto comunitario ed ordinamento giuridico italiano · la leale cooperazione e gli obblighi comunitari · Trattati istitutivi, protocolli e trattati di adesione · Gli accordi internazionali dell'Unione europea · Interrogazioni del Parlamento Europeo · La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea · Regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni e pareri · L'Unione Europea · Il Parlamento Europeo · Il Consiglio Europeo · Il consiglio dell'Unione Europea · La Commissione unica delle Comunità Europee · Corte di Giustizia delle Comunità Europee · La Corte dei Conti · Il Tribunale di primo grado · Il Tribunale della funzione pubblica dell'Unione europea · Comitato Economico e Sociale · Il Comitato delle Regioni · Il Mediatore Europeo · Il Regolamento n. 45/01/CE e il Garante europeo della protezione dei dati personali · Il Registro del Parlamento Europeo · Il Registro del Consiglio dell'Unione Europea · Il Registro della Commissione · La libera circolazione delle merci · La libera circolazione dei servizi · La libera circolazione delle persone · La libera circolazione dei capitali ed Unione monetaria · Il principio generale di uguaglianza e la cittadinanza dell'Unione · La disciplina della concorrenza · Il controllo degli aiuti di Stato · La Banca Europea di Ricostruzione e Sviluppo (B.E.R.S) · La Banca Centrale Europea (B.C.E.) · Consiglio dei Notariati dell'Unione Europea (C.N.U.E.) · Unione internazionale del notariato (U.I.N.L.)
Anonimo -