Attuatore lineare-questo capitolo introduce il concetto di attuatori lineari, i loro tipi e il loro ruolo nella conversione dell'energia in movimento lineare.
Camma (meccanismo)-esplora il meccanismo a camma, la sua funzione nella conversione del movimento rotatorio in movimento lineare e le sue applicazioni nell'automazione.
Attuatore-una panoramica completa di vari tipi di attuatori, i loro principi di funzionamento e l'importanza nei sistemi robotici.
Fluid power-discute l'uso di sistemi idraulici e pneumatici negli attuatori lineari, evidenziandone i punti di forza nella trasmissione di potenza.
Macchinari idraulici-questo capitolo si concentra sui macchinari idraulici, esaminandone i meccanismi e il ruolo nelle applicazioni industriali che coinvolgono il movimento lineare.
Motore pneumatico-fornisce una comprensione dei motori pneumatici, della loro funzione nell'azionamento degli attuatori e delle loro applicazioni nella robotica.
Tappet-esamina il meccanismo del tappet, spiegandone la funzione nella conversione del moto rotatorio in moto lineare in varie macchine.
Controllo del movimento-copre i principi dei sistemi di controllo del movimento che sono parte integrante della precisione nella robotica e nell'attuazione lineare.
Vite conduttrice-analizza le viti conduttrici, la loro progettazione e il loro ruolo nella conversione efficiente del moto rotatorio in moto lineare.
Cilindro idraulico-esplora il cilindro idraulico, i suoi componenti e il suo utilizzo nella fornitura di forza lineare nei sistemi meccanici.
Cilindro pneumatico-esamina i cilindri pneumatici, la loro costruzione e le loro applicazioni nel fornire un movimento lineare controllato.
Compressore rotativo a vite-discute i compressori rotativi a vite, il loro ruolo nella pressurizzazione dei fluidi per i sistemi pneumatici che alimentano gli attuatori.
Vite a sfere-si concentra sulle viti a sfere, i loro vantaggi nel ridurre l'attrito e la loro applicazione nel movimento lineare di precisione.
Meccanismo a vite-esplora i meccanismi a vite, sottolineando il loro ruolo nel trasformare il movimento rotatorio in spostamento lineare.
Jack (dispositivo)-esamina i martinetti, la loro progettazione meccanica e la loro importanza nel fornire un movimento lineare manuale o motorizzato.
Motore idraulico-approfondisce i motori idraulici, spiegando la loro funzione nell'azionamento di attuatori lineari con coppia elevata.
Gioco (ingegneria)-copre il gioco nei sistemi meccanici, il suo impatto sull'attuazione lineare e i metodi per minimizzarne gli effetti.
Stadio lineare-spiega gli stadi lineari, i loro meccanismi di precisione e le loro applicazioni nei sistemi robotici ad alta precisione.
Vite a rulli-discute le viti a rulli, i loro vantaggi di progettazione e il loro ruolo nel migliorare le prestazioni degli attuatori lineari.
Attuatore rotante-introduce gli attuatori rotanti, confrontandone la funzione con gli attuatori lineari ed esplorandone l'uso nei sistemi robotici multiasse.
Solenoide (ingegneria)-si conclude con una panoramica dei solenoidi, spiegandone il ruolo nell'azionamento dei sistemi meccanici tramite forze elettromagnetiche.
Anonimo -