Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Autobiografia di un fisico - Emilio Segrè
Autobiografia di un fisico - Emilio Segrè

Autobiografia di un fisico

Emilio Segrè
pubblicato da Il Mulino

Prezzo online:
26,00
Disponibile in 4-5 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
52 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Davvero si può dire che la vita di Emilio Segrè sia in larga misura la storia di una passione per la scienza, di una assorbente vocazione per ricerca che lo accompagna da Tivoli a Berkeley, dai precoci interessi di bambino al lavoro di laboratorio che gli varrà la consacrazione del premio Nobel. Questo libro racconta dunque in primo luogo la carriera di un fisico, di uno dei grandi fisici che hanno contribuito a dar forma alla scienza contemporanea. Segrè ebbe infatti la ventura di far parte di quel celebre gruppo di "ragazzi di Via Panisperna" che negli anni Trenta lavorarono con Enrico Fermi alle ricerche sui neuroni lenti, scoperse il primo elemento chimico artificiale, il tecnezio, partecipò durante la guerra al progetto e alla realizzazione della bomba atomica, e portò poi a termine l'identificazione dell'astato e del plutonio 239, e infine dell'antiprotone. Poche pagine danno, come queste (in particolare là dove ricordano il sodalizio romano attorno a Fermi), l'idea di quanto il successo del lavoro scientifico si sostanzi di entusiasmo condiviso, di rapporti professionali che si annodano all'amicizia, di gite e arrampicate in montagna tanto quanto di test di laboratorio. A buon diritto allora l'autobiografia del fisico si allarga a storia dell'intero uomo Segrè, e il racconto della carriera scientifica si intreccia naturalmente ai ricordi privati: i primi anni a Tivoli e Roma, l'educazione sentimentale, le tragedie della persecuzione razziale, le difficoltà familiari, gli affetti, anche i risentimenti, cosicché il libro può consegnarci il ritratto completo di Emilio Segrè e della sua vita non facile, ma fatta felice dalla scienza.

Dettagli down

Generi Scienza e Tecnica » Scienziati » Fisica » Opere divulgative , Storia e Biografie » Biografie Diari e Memorie » Scienziati, tecnologi e ingegneri

Editore Il Mulino

Collana Storia/Memoria

Formato Libro

Pubblicato 17/11/1995

Pagine 433

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788815051639

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Autobiografia di un fisico

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima