Il XXI secolo rappresenta un'epoca di rapidi e reiterati mutamenti. Le crisi ed emergenze che, con variabili gradi di intensità, scuotono il diritto costituzionale, interrogano il processo di integrazione europea e la perimetrazione della sovranità statuale nella sua interazione tanto con l'ordinamento eurounitario, quanto con le sfere economica e tecnica. La formula di sintesi di cui al titolo Banca centrale europea e sovranità economico-finanziaria perimetra il campo di indagine al rapporto dialettico tra BCE e sovranità degli Stati nazionali con particolare, sebbene non esclusivo, riferimento all'ambito economico-finanziario. Il volume si incentra sui rapporti fra BCE e ordinamenti giuridici nazionali attraverso un'analisi in chiave diacronico-evolutiva della BCE nella sua attuale, duplice, veste di autorità di politica monetaria e di vigilanza bancaria europea. L'Eurotower viene assunta a punto di osservazione privilegiato dei rapporti inter-ordinamentali tra UE e Stati membri, nella cui prospettiva si indagano i riflessi dell'operato della BCE, oltreché sulla vigilanza e la risoluzione bancarie, sulle prerogative dei parlamenti nazionali in materia economico-finanziaria. Il volume sviluppa tali riflessioni alla luce della crisi economico-finanziaria e dei debiti sovrani e della crisi economica innescata dall'emergenza pandemica. Le due crisi economiche globali vengono analizzate quali vettori di cambiamento che, nel solco della continuità e della discontinuità, hanno inciso e continuano ad incidere sul processo di integrazione europea e sull'estensione dei poteri e delle funzioni della BCE in forza delle competenze tecniche della stessa. In definitiva, il volume indaga le ricadute dell'operato della BCE sugli ordinamenti nazionali quali specifiche declinazioni dei rapporti tra tecnica e politica in tempi di crisi.
Anonimo -