Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Benvenuta Atonalità - Francesco ROSATO
Benvenuta Atonalità - Francesco ROSATO

Benvenuta Atonalità

Francesco ROSATO
pubblicato da Franz

Prezzo online:
0,00

Il concetto di tonalità va progressivamente cadendo con il passaggio da dodici tonalità maggiori e dodici tonalità minori a dodici tonalità cromatiche: questo passaggio si compie con la musica di Wagner.
La saturazione cromatica del linguaggio musicale, conseguenza dell'armonia wagneriana che culmina nella progressione cromatica all'infinito di Tristan und Isolde, porta nei post-romantici (Bruckner, M. Reger, Skriabin, R. Strauss e, parzialmente, anche Mahler) alla progressiva cromatizzazione delle strutture tonali; mentre, negli stessi anni in cui Schönberg scrive musica atonale', per reagire alla saturazione cromatica Debussy e Ravel cercano una via d'uscita con l'esatonalismo (la scala orientale, priva di semitoni) e con una conseguente armonia per terze concatenate sino ad accordi di 13° che totalizzano i sette suoni della scala diatonica. Ma questa ****reazione' al cromatismo (che trova nell'impressionismo e nel simbolismo musicale francese una congeniale e raffinata soluzione) non porta a un radicale superamento del sistema tonale: la saturazione diatonica si arresta a un'armonia statica, nella quale il suono si dissolve nello spazio, senza soluzione di continuità.
Schönberg spinge invece alle estreme conseguenze la saturazione cromatica e, attraverso la riduzione' dei confini modali della tonalità, giunge a individuare la parentela degli accordi fra loro (anche sui gradi più lontani del circolo delle quinte), quindi alla sospensione ed eliminazione della tonalità': quanto avviene a partire da questo momento, con gli accordi di cinque, sei suoni e oltre, appartiene a una nuova sfera musicale polivalente, che non appare più analizzabile nella sola dimensione dell'altezza' (rapporti intervallari), bensì anche in quelle del timbro' e dell'intensità', oltreché del ritmo'.

Dettagli down

Generi Bambini e Ragazzi » Libri per Conoscere » Musica

Editore Franz

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 11/03/2018

Lingua Italiano

EAN-13 9788827504321

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Benvenuta Atonalità

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima