Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Dopo secoli di primato della ragione in filosofia, Henri Bergson ristabilì i diritti della coscienza e della vita spirituale, contro il materialismo scientifico imperante, soprattutto in Francia ma anche altrove, nella seconda metà dell'Ottocento. Introdusse concetti come l'«intuizione», quale metodo per conoscere e comprendere la vita, considerata anch'essa non più un processo meccanico sottomesso a leggi deterministiche, ma forza vitale e creatrice libera che si manifesta sia nella materia del corpo sia nella coscienza. Questo ribaltamento di prospettiva avrebbe influenzato profondamente lo spirito del tempo nei primi decenni del XX secolo, sia in filosofia sia in letteratura, ispirando autori come Proust, Joyce e Virginia Woolf, attraverso il concetto del «flusso di coscienza», quale monologo interiore da fissare sulla carta così come appare, senza mediazioni logiche e sintattiche.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia occidentale e Storia della filosofia » Filosofia: Opere divulgative e generali

Editore Pelago

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 28/01/2023

Lingua Italiano

EAN-13 9791255011385

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Bergson

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima