Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La Biblioteca privata Galanti di Santa Croce del Sannio
La Biblioteca privata Galanti di Santa Croce del Sannio

La Biblioteca privata Galanti di Santa Croce del Sannio


pubblicato da Cosmo Iannone Editore

Prezzo online:
20,90
22,00
-5 %
22,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
42 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

La pubblicazione del catalogo della Biblioteca Galanti, che va ad affiancare l'inventario dell'Archivio (Cosmo Iannone Editore, 2020), conclude il progetto nato dalla collaborazione tra L'Università di Salerno e l'Archivio di Stato di Campobasso e realizza una attesa operazione che si collega all'ambizioso progetto di Augusto Placanica, perseguito nell'ultimo ventennio del secolo scorso, della pubblicazione delle opere edite e inedite di Giuseppe Maria Galanti, uno dei protagonisti della grande stagione dell'Illuminismo meridionale. Il catalogo non è soltanto l'inventario di un importante fondo bibliotecario, formatosi tra la seconda metà del Seicento e la fine dell'Ottocento, ma è anche l'occasione, come si evince dall'ampia Introduzione e dai due saggi compresi nel volume, per collegare le stratificazioni del fondo bibliotecario alla storia della famiglia, alla sua ascesa da piccoli proprietari al ceto civile e borghese, al titolo nobiliare. Nel costituirsi della biblioteca un ruolo decisivo hanno gli intellettuali della famiglia, da Giuseppe Maria a Luigi a Pierluigi. Per il primo una nuova documentazione emersa dall'inventario della Biblioteca e dell'Archivio consente una rilettura di due operazioni significative del suo eccezionale impegno intellettuale nonché della sua attività editoriale: l'edizione delle opere di Machiavelli, bloccata dalla censura, e il ventennale lavoro del cantiere della Descrizione geografica e politica delle Sicilie. Per quanto riguarda Luigi, è l'occasione per rivalutare una figura troppo a lungo oscurata dal fratello, che invece si rivela nel suo percorso di geografo, docente universitario, autore di apprezzati testi di geografia e di critica storico-politica, una personalità di notevole caratura. Diversa la figura di Pierluigi, di cui il catalogo evidenzia una intensa attività di poeta negli anni trenta-cinquanta dell'Ottocento, culminata nella scrittura di Colombo, un ponderoso poema rimasto inedito. Ma il catalogo con la sua folta presenza di memorie e allegazioni forensi consente anche di rinviare ad altri componenti della famiglia, Ezechiele, Giacinto, Aurelio, che con le loro opzioni per le professioni liberali segnalano il cambiamento sociale, economico e antropologico-culturale che attraversa la famiglia nel corso dell'Ottocento.

Dettagli down

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La Biblioteca privata Galanti di Santa Croce del Sannio

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima