Nel mondo in evoluzione della robotica, la biomeccanica rappresenta un'intersezione cruciale tra ingegneria, biologia e tecnologia. "Biomechanics" di Fouad Sabry, parte della serie "Robotics Science", offre un'esplorazione completa dei principi biomeccanici che guidano l'innovazione robotica. Dai fondamenti del movimento umano alle applicazioni all'avanguardia nell'ingegneria biomedica e nell'ingegneria tissutale, questo libro è una risorsa indispensabile per professionisti, studenti e appassionati.
Breve panoramica dei capitoli:
1: Biomeccanica: introduzione allo studio del movimento, della forza e del comportamento meccanico nei sistemi biologici.
2: Ingegneria biomedica: esplorazione dei principi ingegneristici applicati ai sistemi biologici e alle tecnologie sanitarie.
3: Scheletro: uno studio dettagliato del sistema scheletrico umano e del suo ruolo nella biomeccanica e nella progettazione robotica.
4: Propulsione: indagine su come gli organismi generano il movimento e la sua applicazione nei sistemi di propulsione robotica.
5: Tessuto (biologia): esamina le proprietà meccaniche dei tessuti biologici e il loro ruolo nella ricerca biomeccanica.
6: Ingegneria tissutale: si concentra sullo sviluppo di tessuti biologici per applicazioni mediche e robotiche.
7: Ultrastruttura: analizza la struttura microscopica di cellule e tessuti per comprenderne le funzioni meccaniche.
8: Motilità: studia il movimento cellulare e le sue implicazioni per i sistemi robotici che imitano gli organismi biologici.
9: Ingegneria neurale: esplora l'integrazione dei sistemi neurali con l'ingegneria per migliorare il controllo e la funzione robotica.
10: Meccanica applicata: discute come i principi meccanici vengono applicati per risolvere le sfide biomeccaniche del mondo reale.
11: Sistema biologico: uno sguardo alle complesse interazioni all'interno dei sistemi biologici e alle loro proprietà meccaniche.
12: Ingegneria biologica: studia l'applicazione dei principi ingegneristici ai sistemi biologici per l'innovazione in medicina e robotica.
13: Biomateriale: si concentra sui materiali derivati da fonti biologiche utilizzati in biomeccanica e robotica.
14: Iatrofisica: studia la fisica delle applicazioni mediche, collegando i sistemi biologici con soluzioni ingegnerizzate.
15: Ingegneria biomeccanica: integra la biomeccanica con la progettazione ingegneristica per sviluppare sistemi robotici avanzati.
16: Nanobiomeccanica: analizza la meccanica su scala nanometrica per comprendere i sistemi biologici e robotici a livello molecolare.
17: Biofluidodinamica: esamina il comportamento dei fluidi biologici e il loro ruolo nei sistemi meccanici.
18: Biomeccanica cellulare: approfondisce la biomeccanica delle cellule e la loro applicazione nella robotica e nella tecnologia medica.
19: Darwinismo neurale: esplora la teoria della selezione neurale e il suo potenziale impatto sulla robotica e l'intelligenza artificiale.
20: Fisiologia: studia gli aspetti meccanici e funzionali dei sistemi biologici da una prospettiva fisiologica.
21: Zoologia: lo studio dei sistemi animali e dei loro principi biomeccanici per ispirare la progettazione robotica.
Questo libro offre un'immersione profonda negli elementi essenziali della biomeccanica che danno forma alla scienza robotica. Che tu sia un professionista, uno studente o un appassionato, "Biomeccanica" arricchirà la tua comprensione di come i sistemi meccanici del corpo umano informano la tecnologia robotica. Ogni capitolo non solo copre un argomento critico, ma mostra anche come si collega al tema più ampio dell'avanzamento della robotica nei campi medico, ingegneristico e tecnologico. Se sei appassionato del futuro della robotica, questo libro è un'aggiunta inestimabile alla tua collezione.
Anonimo -