Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Breviario per un'etica quotidiana - Giuliano Pontara
Breviario per un'etica quotidiana - Giuliano Pontara

Breviario per un'etica quotidiana

Giuliano Pontara
pubblicato da Pratiche

Prezzo online:
7,23
14,46
-50 %
Outlet fino al 60%
14,46
Outlet fino al 60%
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
14 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Le scelte cui ci troviamo di fronte riguardano molto spesso azioni - individuali o collettive, private o pubbliche - le cui conseguenze ricadono sugli altri. La complessità di simili scelte rientra in quel vasto campo di riflessione filosofica, ma anche di semplice pratica quotidiana, che è la morale, in cui sorgono urgenti interrogativi su che cosa sia giusto o sbagliato fare, su quali comportamenti sia doveroso seguire e quali evitare. La ricerca di soluzioni a quesiti di tale portata crea la necessità di individuare principi ultimi di giustificazione del nostro agire che possiamo accettare come veri, plausibili, o anche soltanto più plausibili di altri.
Uno di questi principi potrebbe essee quello per cui si deve agire sempre in modo da incrementare la felicità generale. Questa, in estrema sintesi, è l'idea primaria dell'utilitarismo classico, dottrina etico-politica che, nel solco di intuizioni più antiche, si è sviluppata nell'Inghilterra dell'Ottocento con pensatori come Jeremy Bentham, John Stuart Mill e Henry Sidgwick. Le sue implicazioni hanno suscitato un vivace dibattito che ha animato e anima ancora il nostro secolo, risorgendo sempre, scrive Pontara, "dalle sue ceneri, come una fenice con nuove forze e ali più potenti".
Breviario per un'etica quotidiana approfondisce in maniera chiara e illuminante la tesi utilitaristica, sonda varie alternative possibili, tocca altri temi decisivi quali il valore della felicità, della vita, della conoscenza, dell'identità e dell'autonomia personali, la responsabilità verso gli animali e le genrazioni future, la giustizia retributiva e distributiva, l'uguaglianza e la libertà.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia: Specifiche aree » Etica e filosofia morale

Editore Pratiche

Collana Nuovi saggi

Formato Libro

Pubblicato 01/01/1998

Pagine 224

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788873806141

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Breviario per un'etica quotidiana

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima