Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Budoshoshinshu - Daidoji Yzan
Budoshoshinshu - Daidoji Yzan

Budoshoshinshu

Daidoji Yzan
pubblicato da Edizioni Mediterranee

Prezzo online:
9,99

Libro scritto dal maestro Daidoji Yzan nel periodo Edo, rappresenta il trattato più autorevole sulla filosofia del samurai. Tema principale è il ruolo del guerriero in tempo di pace e la difesa del codice dei samurai. Nello stesso periodo e sullo stesso argomento il samurai Yamamoto Tsunemoto scrive un altro trattato, l'Hagakure. I due trattati avranno percorsi molto differenti poiché il primo sarà fin da subito reso pubblico, l'opera di Yamamoto invece sarà adottata dalla famiglia Nabeshima come testo segreto del clan e tale rimarrà fino al XX secolo. I due trattati hanno anche differenti impronte: mentre l'Hagakure è stato definito più radicale e romantico, l'opera di Daidoji è più pratica e maggiormente influenzata dal confucianesimo.La storia ci tramanda che copie manoscritte del Budshoshinshu siano circolate tra un certo numero di clan poco dopo la morte di Yzan, avvenuta nel 1730. L'opera fu corretta e pubblicata in xilografie nel 1834 per volontà del clan Matsushiro ma questa versione aveva ridotto alcune sezioni del trattato e in questa sintesi si erano perse nozioni essenziali. Nel 1943, Furukawa Tesshi curò una nuova edizione, basata su un manoscritto ritenuto più conforme all'originale di Daidoji: la presente traduzione è basata su questi manoscritti di Furukawa. Ma in che modo i discorsi sulla cultura dei samurai possono suscitare oggi l'interesse del lettore moderno? Sicuramente per gli appassionati di storia del Giappone, questo libro riporta testimonianze del periodo alla luce degli ideali che ispiravano il corso delle azioni e restituisce prospettive che arricchiscono gli eventi e la politica dell'epoca. In secondo luogo, è vero che la classe dei guerrieri dovette soccombere ma lo spirito del samurai continua a vivere: è evidente in molte sfere della società, nel mondo degli affari e nell'organizzazione sociale e del lavoro. La filosofia dei guerrieri rappresenta una delle chiavi per comprendere la società giapponese contemporanea. Infine, la vita di un samurai era densa di significato, cosa che spesso sembra mancare nelle nostre esistenze prese da materialismo e consumismo. Con i suoi 56 sintetici saggi che indicano come vivere secondo i principi morali samurai - improntati a lealtà, solidarietà, integrità professionale e rivolti ad un fine più alto per proseguire la vera tradizione cavalleresca del Bushid - questo trattato riempie un vuoto di valori, evidenzia ideali e principi che appaiono ormai perduti e ci rassicura sull'importanza della nostra esistenza e delle nostre scelte.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia orientale, islamica e araba , Religioni e Spiritualità » Islam » Filosofia islamica e araba , Sport » Altri sport

Editore Edizioni Mediterranee

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 11/12/2020

Lingua Italiano

EAN-13 9788827230459

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Budoshoshinshu

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima