Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

C'è un lettore in questo testo? Rappresentazioni della lettura nella letteratura italiana
C'è un lettore in questo testo? Rappresentazioni della lettura nella letteratura italiana

C'è un lettore in questo testo? Rappresentazioni della lettura nella letteratura italiana


pubblicato da Il Mulino

Prezzo online:
23,00
Disponibile in 4-5 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
46 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

L'atto della lettura è stato finora studiato prevalentemente dal punto di vista storico-sociologico, con un approccio di carattere quantitativo. Chi legge? Chi legge che cosa? Sono state le domande cui si è cercato di dare risposta. Solo in epoca recente a questo tipo di analisi se ne è affiancato un altro, più interessato al tema della ricezione e allo studio delle forme del leggere, anche in prospettiva storica. In che modo la letteratura ha rappresentato l'atto della lettura? Cosa accade quando il mondo del testo e il mondo del lettore si incontrano? Queste le domande da cui prende le mosse questo volume, che ricostruisce la persistenza del tema della lettura nella letteratura italiana da Dante al Novecento, facendo emergere le costanti e le varianti che ne hanno segnato gli sviluppi nel tempo e mettendo in evidenza gli snodi potenziali di una storia letteraria della lettura.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Storia e Critica letteraria » Letteratura, storia e critica

Editore Il Mulino

Collana Percorsi

Formato Brossura

Pubblicato 19/01/2017

Pagine 274

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788815259912

Curatore G. Rizzarelli  -  C. Savattieri

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
C'è un lettore in questo testo? Rappresentazioni della lettura nella letteratura italiana

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima