Nato dopo una lunga esperienza di insegnamento nella Facoltà di Statistica, questo testo si propone di presentare la teoria di base della probabilità con il necessario rigore e, soprattutto, con stretta aderenza al contenuto e alle applicazioni. Il concetto di probabilità viene introdotto, anche attraverso cenni storici, ponendo l'accento sull'impostazione soggettiva ed è poi richiamato costantemente con ampio riferimento alle situazioni concrete. Questa terza edizione è divisa in due moduli, che ne permettono una agevole utilizzazione nei corsi per i due livelli di laurea previsti dall'attuale ordinamento dell'università italiana. Una prima parte più elementare, che non fa ricorso alla teoria della misura, sviluppa già tutto il calcolo delle probabilità, dall'assiomatizzazione di Kolmogorov al teorema centrale di convergenza, con brevi cenni sui processi aleatori. La seconda parte contiene una trattazione più approfondita, con i complementi necessari ad una compiuta esposizione dei fondamenti della teoria della probabilità.
Anonimo -