Povertà, assistenza e carità sono termini che nel corso dei secoli hanno profondamente mutato il loro significato, applicandosi a realtà sociali, modelli mentali, forme istituzionali assai diverse. Il volume, attraverso analisi di singoli momenti, personaggi, istituzioni dell'area lonbarda fra XII e XV secolo, intende approfondire la conoscenza delle modalità con cui la società cittadina/comunale del basso Medioevo si confrontò con la presenza dei bisognosi: poveri in senso economico, emarginati, vedove, orfane, bambini abbandonati, malati, pellegrini. Nelle città bassomedievali presero vita comunità religiose, poi trasfromatesi in strutture finalizzate all'aiuto dei deboli: ospedali, confraternite, monti di pietà.
Anonimo -