Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Carmina Burana. Testo originale a fronte. Vol. 1: Canti morali e satirici
Carmina Burana. Testo originale a fronte. Vol. 1: Canti morali e satirici

Carmina Burana. Testo originale a fronte. Vol. 1: Canti morali e satirici


pubblicato da Rizzoli

Prezzo online:
16,00
20,00
-20 %
-20% Tascabili Bur
20,00
-20% Tascabili Bur
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
32 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

"La mano pronta a dare rende pio anche l'empio..." Così esordisce la più ampia raccolta di canti medievali giunti fino a noi, i "Carmina Burana", un canzoniere che apre orizzonti inaspettati sulla vita di un'Europa immersa nella cultura del XII e del XIII secolo, e che soffre dei mali di sempre: la schiacciante potenza del denaro, l'ingiustizia della Chiesa, l'avarizia, l'invidia, l'amore dei prelati di Roma per i beni terreni, la disperazione umana per un'esistenza non regolata dal rispetto, ma oppressa dai vizi peggiori che l'uomo conosca. I "Carmina Burana" costituiscono un documento importantissimo per ricostruire alcuni momenti della storia medievale vista dalla parte dei 'chierici', gli studenti che si trasferivano da un'università all'altra e riversavano in questi testi la loro contestazione nei confronti delle autorità e della Chiesa.
Scoperti nel 1803 nel monastero bavarese di Benediktbeuern e trasferiti nella Biblioteca di Monaco, i "Carmina Burana", un'antologia che raccoglie più di 300 componimenti poetici di autori in gran parte rimasti anonimi e viva e bruciante testimonianza di una cultura di opposizione e alternativa, furono pubblicati integralmente da Johann Andreas Schmeller nel 1847. Da allora sono sempre stati al centro dell'attenzione di filologi, critici e musicisti, che a essi hanno attinto echi, suggestioni e richiami, dando vita anche a splendide rivisitazioni quali quelle nate dall'arte di Carl Orff.
Lo sdegno morale per la corruzione dei tempi - tematica fondante della prima sezione del manoscritto, qui pubblicata in edizione critica con un ricchissimo apparato di note e di indici -, le evasioni nell'eros o nel gioco e nel divertimento da osteria tessono, in un latino medievale ricco e metamorfico e in canti in medioaltotedesco con presenze di francese antico, un imponente affresco della vita e dell'arte di due secoli attraversati da fermenti portatori di grandi novità, che avrebbero condotto nel XVI secolo alla Riforma.
Il volume è completato in Appendice da un saggio del professor Baroffio Dahnk dedicato alla fortuna musicale dei "Carmina Burana" attraverso i secoli.
Le note sono di Edoardo Bianchini.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Poesia » Storia e Critica letteraria » Letteratura antica, classica e medievale

Editore Rizzoli

Collana BUR Classici

Formato Tascabile

Pubblicato 21/05/2003

Pagine 1398

Lingua Italiano

Titolo Originale Carmina Burana

Lingua Originale Latino

Isbn o codice id 9788817106863

Curatore Edoardo Bianchini

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Carmina Burana. Testo originale a fronte. Vol. 1: Canti morali e satirici

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima