In questo volumetto sono raccolti gli ultimi casi clinici freudiani compresi negli "Studi sull'isteria" (1892-95), l'opera di Breuer e Freud pubblicata nel 1895 quando ormai i gravi dissensi teorici emersi fra i due autori, a cui seguì la rottura della loro lunga e profonda amicizia, avevano compromesso irrimediabilmente un sodalizio scientifico fecondo: all'incontro e allo scontro di Freud con Breuer è infatti strettamente legata la nascita della psicoanalisi come metodo di terapia delle nevrosi.(...) I tre casi di giovani donne qui analizzati - a cui va aggiunto il caso della signora Emmy Von N. - testimoniano le progressive modificazioni apportate da Freud a questo 'metodo catartico', usato per la prima volta da Breuer per la risoluzione dei sintomi isterici della sua unica paziente. (...) Nel corso di questa emozionante ricerca empirica Freud pervenne al convincimento che l'isteria si generi grazie a un meccanismo difensivo che provoca la rimozione patogena di rappresentazioni ed esperienze particolarmente spiacevoli. (Dalla Introduzione)
Anonimo -