Grazie alla ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'Unità, il Risorgimento con i suoi protagonisti è rientrato prepotentemente nel discorso pubblico italiano. Il volume compie un'analisi degli avvenimenti italiani del 1859-61 e di quelli tedeschi del 1866, mostrando attraverso l'esame dei processi di decisione politica e dell'azione diplomatica guidati rispettivamente da Cavour e Bismarck lo stile a un tempo parallelo e differente adottato dai due leader nel perseguire l'unificazione del proprio paese. Il volume si chiude con una valutazione del loro stile di governo, posto sotto il segno di quel "cesarismo" tuttora presente nella politica contemporanea.
Anonimo -