Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Cervello alto e cervello basso. Perché pensiamo ciò che pensiamo - Stephen M. Kosslyn - G. Wayne Miller
Cervello alto e cervello basso. Perché pensiamo ciò che pensiamo - Stephen M. Kosslyn - G. Wayne Miller

Cervello alto e cervello basso. Perché pensiamo ciò che pensiamo

Stephen M. Kosslyn - G. Wayne Miller
pubblicato da Bollati Boringhieri

Prezzo online:
21,85
23,00
-5 %
23,00
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
44 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Molti libri sul cervello ripropongono troppo spesso acriticamente miti del passato, dandoli per scontati e ignorando che nei laboratori più avanzati da molto tempo il vento è cambiato. Uno di questi miti sostiene che il cervello è diviso in "emisfero destro" e "emisfero sinistro", e che le due metà fanno cose differenti: la parte sinistra è analitica e logica, la parte destra è artistica e intuitiva. Pensiamo di saperlo tutti, lo diamo per scontato, ma non è vero. Si tratta in effetti di una semplificazione grossolana, e se per caso avete appena fatto un test per capire quale delle due metà di voi sia la più sviluppata sappiate che avete solo sprecato del tempo. Ecco allora che Stephen Kosslyn, aiutato da Wayne Miller, ci propone invece un cervello "alto" e un cervello "basso". Sembra una provocazione, e in parte lo è. Il cervello in realtà non si lascia dividere tanto facilmente, ma è vero che contiene aree che fanno cose diverse, il cui sviluppo relativo determina molto di ciò che pensiamo e sentiamo. E questa la "teoria delle modalità cognitive", che viene qui divulgata in maniera estremamente comprensibile. A seconda di quali parti del cervello siano più o meno attive in ciascuno di noi, il libro propone quattro modalità principali di pensiero: la "modalità dinamica",la "modalità percettiva", la "modalità stimolativa" e la "modalità adattiva". A quale delle quattro modalità apparteniamo? Il penultimo capitolo del libro offre un test per scoprirlo.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Psicologia: Specifiche aree » Psicologia cognitiva (apprendimento, memoria, intelligenza¿) , Scienza e Tecnica » Biologia » Neuroscienze

Editore Bollati Boringhieri

Collana Saggi. Psicologia

Formato Brossura

Pubblicato 26/02/2015

Pagine 213

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788833925769

Traduttore Giuliana Maria Olivero

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Cervello alto e cervello basso. Perché pensiamo ciò che pensiamo

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima