Ulrich Beck, uno dei più originali e acuti interpreti della società contemporanea, affronta in questo libro i grandi temi legati alla globalizzazione e i problemi che ne sono conseguiti. Muovendo da un'ampia rassegna critica delle principali teorie della globalizzazione, Beck evidenzia gli errori di un globalismo semplificato e di una "metafisica" del mercato mondiale. Ma rivendica anche la necessità di una "politica della globalizzazione" capace di rispondere a emergenze sociali, culturali e ambientali non più governabili a livello nazionale. I rischi che minacciano la società mondiale, sottolinea Beck, possono oggi mobilitare nuove energie sociali e politiche, promuovendo nel lungo periodo uno sviluppo razionale della condizione umana e favorendo la nascita di una "seconda modernità".
Anonimo -