Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Che cos'è l'illuminismo - Immanuel Kant
Che cos'è l'illuminismo - Immanuel Kant

Che cos'è l'illuminismo

Immanuel Kant
pubblicato da Editori Riuniti

Prezzo online:
0,00

L'illuminismo, il «rischiaramento», è soltanto un atteggiamento di coraggio intellettuale, o anche una bussola che può orientare la concreta prassi sociale e politica? A questo interrogativo cercano di rispondere nella seconda metà del Settecento alcuni celebri intellettuali tedeschi, da Kant a Mendelssohn, da Lessing a Hamann, da Wieland a Herder, rappresentanti di quella cultura che più di ogni altra tentò di definire le potenzialità dell'illuminismo.
Accanto ai testi, il libro propone un ampio corredo di apparati, con schede biografiche degli autori e un glossario delle parole chiave.

Nicolao Merker (Trento, 26 marzo 1931 - Roma, 14 febbraio 2016) professore emerito di Storia della filosofia alla Sapienza Università di Roma. Ha curato edizioni italiane di classici dell'età della Riforma, dell'illuminismo e dell'idealismo tedeschi, nonché di Marx, Engels e dell'austromarxismo. Tra le sue opere ricordiamo: L'illuminismo tedesco. Età di Lessing (Bari 1974), Storia della filosofia in tre volumi (Roma 1982, La Germania. Storia di una cultura da Lutero a Weimar (Roma 1990 e 2016), nonché le ultime pubblicazioni: Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione (Roma 2001), Atlante storico della filosofia (Roma 2004), Europa oltre i mari. Il mito della missione di civiltà (Roma 2006), Filosofie del populismo (Roma-Bari 2009), Karl Marx. Vita e opere (Roma-Bari 2010), Il nazionalsocialismo. Storia di un'ideologia (Roma 2013), La guerra di Dio. Religione e nazionalismo nella Grande Guerra (Roma 2015). Tra le pubblicazioni da lui curate ricordiamo: Marx-Engels, La concezione materialistica della storia (Roma 1986 e 2016), Immanuel Kant, Stato di diritto e società civile (Roma 1995 e 2015), Johann Gottlieb Fichte, Lo Stato di tutto il popolo (Roma 1978 e 2016), Otto Bauer, La questione nazionale (Roma 1999 e 2016).

INDICE
Introduzione

Profili biografici degli autori

Bibliografia ragionata

Avvertenza

Che cos'è l'illuminismo?
Gotthold Ephraim Lessing, Sulla verità
II. Una discussione del 1784
Moses Mendelssohn, Sul quesito: che cosa significa rischiarare?
Immanuel Kant, Risposta alla domanda: che cos'è l'illuminismo
Johann Georg Hamann, Le contraddizioni dell'illuminismo
III. La pubblicistica illuminista
Anonimo di Gotha, Il secolo felice
Andreas Riem, Sull'illuminismo
Christoph Martin Wieland, Sei domande e risposte
IV. Illuminismo e rivoluzione
Georg Forster, Vedute del basso Reno
Georg Christian Wedekind, Sull'illuminismo
Friedrich Christian Laukhard, L'illuminismo dell'operaio francese
Friedrich Christian Laukhard, L'illuminismo del contadino francese
Johann Gottfried Herder, Sul concetto e la parola di «umanità»
Johann Benjamin Erhard, Rischiaramento e rivoluzione
Friedrich Schiller, Sui limiti della ragione
Apparati
Glossario delle parole chiave
Indice biografico dei personaggi citati
Schede dei periodici d'epoca citati

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia: Opere divulgative e generali » Filosofia occidentale e Storia della filosofia

Editore Editori Riuniti

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 27/12/2019

Lingua Italiano

EAN-13 9788864732879

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Che cos'è l'illuminismo

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima