Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Chiefdom societies in prehistoric Malta? - Alberto Cazzella - Giulia Recchia
Chiefdom societies in prehistoric Malta? - Alberto Cazzella - Giulia Recchia

Chiefdom societies in prehistoric Malta?

Alberto Cazzella - Giulia Recchia
pubblicato da Gangemi Editore

Prezzo online:
6,99

As is well known, years ago C. Renfrew adopted the social model of chiefdom to explain the emergence of outstanding megalithic centres in the Maltese archipelago in the mid-4th millennium BC. This represented a pioneering attempt to apply to a Prehistoric Mediterranean context the model, advanced by Neoevolutionary American anthropologists, that exemplifies unequal societies with an established hierarchy based on birthrights. Since then, the concept of chiefdom has been widely debated among scholars. In order to test the actual applicability of the chiefdom model in a real case study, which appears more fruitful than an abstract speculation, the authors reconsider the specific prehistoric context of Malta between the 3500 and the 1500 BC. As for the Temple period, a central question is posed: are the megalithic centres the materialised traces of an early emergence of social inequality in the central Mediterranean? Moreover, the possible reasons behind the collapse of Temple period society are discussed, as well as the socio-ideological transformations occurred during the Early Bronze Age. | Come è noto, diversi anni fa C. Renfrew utilizzò il modello sociale del chiefdom per spiegare l'affermazione di imponenti centri megalitici nell'arcipelago maltese intorno alla metà del IV millennio a.C. Questo tentativo pionieristico si proponeva di applicare a un contesto preistorico mediterraneo tale modello (formulato da alcuni antropologi neoevoluzionisti statunitensi), che esprime la connotazione specifica di società disuguali con una gerarchia stabile basata su diritti di nascita. Da allora il concetto di chiefdom è stato ampiamente dibattuto tra gli studiosi. Per cercare di verificare l'attuale applicabilità del modello del chiefdom a un caso di studio reale, gli autori riprendono in esame il contesto maltese tra il 3500 e il 1500 a.C. Per quel che riguarda il Periodo dei Templi, si pone un quesito principale: i centri megalitici rappresentano le tracce materializzate di una precoce insorgenza della disuguaglianza sociale nel Mediterraneo centrale? Inoltre sono discusse le possibili ragioni alla base del collasso della società del Periodo dei Templi, così come le trasformazioni avvenute durante il Bronzo antico.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Controversie etiche » Problemi e controversie etiche » Problemi e Processi sociali » Problemi sociali » Sociologia e Antropologia » Antropologia: Opere generali , Storia e Biografie » Archeologia

Editore Gangemi Editore

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 05/04/2017

Lingua Inglese

EAN-13 9788849248012

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Chiefdom societies in prehistoric Malta?

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima