Un paese vasto come un continente con una popolazione che supera il miliardo di unità il tutto racchiuso in quasi 360 pagine... un'impresa. Soprattutto se quello che si vuole dare è un'immagine di un paese "reale", erede di un'antica e affascinante civiltà, che vive oggi una realtà tumultuosa e contraddittoria. L'Asia, in qualunque modo la si avvicini, rappresenta una sfida. La sua vastità, la sua profondità spirituale, la ricchezza culturale e la varietà della popolazione, colgono di solito impreparati e, a volte, respingono anche il viaggiatore più smaliziato. La Cina non fa eccezione; con l'aggravante di essere, non solo uno dei paesi più vasti del mondo, ma, soprattutto, di essere il più popoloso: un'umanità fitta e varia che raramente permette allo straniero di partecipare alla sua vita, frapponendo la barriera di una lingua impossibile a un innato senso di superiorità. Non può essere quindi che una passione profonda a portare e riportare i viaggiatori nell'antico Impero Celeste, senza che, per questo, ciascuno debba rinunciare ad essere se stesso o a ricercare ciò che cultura o cuore suggeriscono. Il volume è idealmente diviso in due parti: la prima di carattere culturale e divulgativo arricchita da schede, box e da una nutrita ricerca bibliografica con una descrizione della storia, della civiltà e delle usanze delle diverse etnie che popolano la Cina; la seconda raccoglie invece gli itinerari principali suddivisi per aree geografiche: il nord, il centro e il sud. Alcuni scritti del viaggio di Marco Polo caratterizzano la sezione a colori del volume. In allegato, 4 schede con informazioni generali sul paese e 2 con le traslitterazioni dei nomi geografici della lingua cinese.
Anonimo -