Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Città nomadi. Esodo e autonomia nella metropoli contemporanea - Vincenzo Binetti
Città nomadi. Esodo e autonomia nella metropoli contemporanea - Vincenzo Binetti

Città nomadi. Esodo e autonomia nella metropoli contemporanea

Vincenzo Binetti
pubblicato da Ombre Corte

Prezzo online:
12,50
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
25 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

In questo libro si esplorano alcuni testi del Novecento letterario italiano dal punto di vista della città. Ognuno di essi è dunque oggetto di una riflessione critica sullo spazio urbano. In questo modo l'autore ci offre, non solo una nuova prospettiva per leggere alcuni importanti lavori narrativi, ma anche gli elementi per percepire in modo diverso il percorso della nostra tradizione letteraria. Mettendo in evidenza il rapporto che questi testi hanno con lo spazio urbano, l'autore rivela una serie di relazioni conflittuali con la modernità (e la sua crisi) e le sue forme di comunità e di organizzazione sociale. Se Gramsci ha sottolineato il carattere non nazional-popolare della letteratura italiana, ciò che il discorso critico di Binetti evidenzia invece è proprio la mancanza di un "popolo" e di una "nazione": i protagonisti di tutti i lavori presi in esame, infatti, sono in fuga da quelle forme rigide e statiche di organizzazione sociale necessarie alla formazione di un popolo e di una identità nazionale. Se il discorso gramsciano ci mette in guardia rispetto al fatto che senza un popolo e senza una nazione tutto ciò che resta sono solo frammenti incoerenti, attraverso la lettura proposta in questo libro ci troviamo di fronte a uno scenario completamente diverso: a processi collettivi di "esodo costituente", a un nomadismo capace di generare comunità alternative. Esodo e nomadismo diventano allora un processo, non solo di fuga, ma anche e soprattutto di costituzione che permette di evadere i confini oppressivi della città e creare simultaneamente nuove soggettività - individuali e collettive - capaci di esistere proprio al suo interno. Si tratta insomma non della formazione di un popolo e di un'identità nazionale ma dell'emergere di una moltitudine di soggettività dinamiche che prospettano nuovi scenari urbani e nuove comunità a venire.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Storia e Critica letteraria » Letteratura, storia e critica , Politica e Società » Studi di Genere e gruppi sociali » Gruppi e classi sociali

Editore Ombre Corte

Collana Culture

Formato Brossura

Pubblicato 21/01/2008

Pagine 140

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788895366166

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Città nomadi. Esodo e autonomia nella metropoli contemporanea

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima