Le influenze reciproche tra società e istituzioni ecclesiastiche - uno fra i temi centrali della storia d'Italia, risolto in mirabili forme artistiche nei "Promessi Sposi" - ricevono in questo volume, e in quello che seguirà, sull'età moderna, una trattazione articolata ed esauriente come mai in passato. Al centro dell'analisi il duplice processo che ha caratterizzato l'operatività religiosa e sociale delle istituzioni ecclesiastiche. Espressione determinata di precise condizioni storiche, esse a loro volta hanno condizionato la società civile attraverso le pratiche devozionali, gli orientamenti religiosi, gli insegnamenti dottrinali. Ne sono discesi comportamenti individuali e collettivi, aspettative politiche e sociali, grazie ai quali la Chiesa cattolica ha potuto presentarsi nei secoli come la maggiore depositaria e interprete dei nostri valori e della nostra cultura.
Anonimo -