Anno del Signore 1346. Miracolosamente sopravvissuto a una disfatta militare, il cavaliere Maynard de Rocheblanche viene coinvolto nella ricerca del Lapis exilii, leggendaria reliquia attribuita a Gesù. L'impresa lo porterà all'abbazia di Pomposa, dove troverà l'aiuto dell'abate Andrea e del giovane pittore Gualtiero de' Bruni. Anno del Signore 1347. La scia di delitti legata alla ricerca del Lapis exilii conduce Maynard de Rocheblanche a Ferrara. Cercando di far luce sulla vicenda, il cavaliere accede alla corte estense e si guadagna la fiducia del marchese Obizzo. Nella vicina Pomposa, l'abate Andrea assiste invece alla fuga del suo protetto, Gualtiero de' Bruni, diretto ad Avignone per ritrovare la madre. Anno del Signore 1349. In seguito alla grande pestilenza, per i borghi di Ferrara si teme il sopraggiungere dell'Apocalisse. Ma nelle apparizioni e nelle minacce considerate da molti sovrannaturali, Maynard de Rocheblanche intravede invece un complotto ordito ai danni del marchese Obizzo. Per sventarlo, Maynard dovrà chiedere l'appoggio della Santa Inquisizione e cercare nuovi alleati. La sua ricerca sembra ormai giunta al termine...
Marcello Simoni è tra gli scrittori italiani più amati e apprezzati all’estero. I suoi libri sono stati infatti tradotti in più di 20 paesi e ogni sua pubblicazione ha ottenuto un enorme successo sia in Italia che oltre confine. Il suo genere prediletto è il thriller a sfondo storico-artistico, dove all’interno di meravigliose abbazie accadono misteri e intrighi.
Marcello Simoni nasce a Comacchio, in provincia di Ferrara, nel 1975 e si laurea in Lettere all’Università degli Studi di Ferrara. Subito
Anonimo -